Roma 5 marzo 2021 stata ufficialmente presentata la terza generazione del Nissan Qashqai senza alcun dubbio una delle vetture pi apprezzate del brand giapponese capace di vendere nel corso di 13 anni oltre 3 milioni di unit Il crossover numero uno al mondo e anche il primo della storia con il lancio nel 2007 si rinnova a livello estetico e tecnologico offre pi spazio interno e introduce lelettrificazione con ladozione di motorizzazioni mild hybrid Nel 2022 arriver anche la versione E-Power rivoluzionario sistema ibrido anbsptrazione 100 elettricaNuovo design pi aggressivo e scolpitoInnanzitutto diamo uno sguardo agli esterni basata sulla piattaforma CMF-C dellAlleanza Nissan Renault-Mitsubishi pi leggera e al contempo pi resistente la nuova Qashqai mantiene la sua identit ma appare decisamente rinnovata Sul frontale spiccano due elementi in particolare la griglia pi grande e i sottili fari LED adattivi con nuovo disegno a boomerang che proseguono il family feeling inaugurato dalla nuova Nissan Juke qui protagonista della nostra serie esclusiva Com amp Come Va Le fiancate invece sono scolpite da una marcata nervatura nella parte inferiore e impreziosite dai nuovi cerchi per la prima volta disponibili con diametro da 20 polliciIl posteriore infine appare pi elegante ma allo stesso tempo sportivo grazie a linee nette e nuovi gruppi ottici a LED dal design affilato ed effetto di illuminazione 3D Il SUV giapponese cambia anche a livello di ingombri con dimensioni aumentate a tutto vantaggio dello spazio interno la lunghezza ora di 4425 mm 35 mm di cui 20 mm in pi sono solo di passo 2666 mm in totale Laltezza si assesta sui 1635 mm 10 mm mentre la larghezza arriva a 1838 mm 32 mmInterni pi spaziosi e ricchi di tecnologiaLabitacolo della Nissan Qashqai 2021 oltre ad offrire pi spazio risulta notevolmente pi moderno tecnologico e curato per scelta di materiali e finiture ne sono un esempio i nuovi sedili in pelle nappa trapuntata dotati anche di funzione massaggiante sugli allestimenti top di gamma ed elementi ridisegnati come la leva del cambio ergonomica Dietro al volante multifunzione dal design pi squadrato spicca linedito quadro comandi TFT da 123 pollici un virtual cockpit personalizzabile che mostra tutte le informazioni utili al conducente come navigazione e aggiornamenti sul traffico in tempo reale Subito sopra proiettato sul parabrezza linnovativo head up display da 108 pollici il pi grande della categoria ci permette di monitorare vari parametri senza distrarci alla guida mentre al centro troneggia il touchscreen dellinfotainment da 9 pollici ad alta definizione non pi integrato nella plancia ma posizionato sulla parte superiore del cruscotto per unottima visibilitDa qui tramite il software Nissan Connect possiamo gestire tutte le funzioni multimediali e le impostazioni oltre alla connessione con lo smartphone grazie alla compatibilit con Android Auto ed Apple CarPlay anche wireless di serie Inoltre tramite lapp NissanConnect Services possibile comandare lauto da remoto possiamo ad esempio spegnere le luci aprire chiudere le portiere e monitorare la posizione del veicolo grazie al tracciamento GPS Da evidenziare infine la presenza di prese USB di tipo A e C sia anteriori che posteriori due prese 12 V e la piastra per la ricarica wireless rapida da 15 WattMigliorano abitabilit e bagagliaioGrazie alla nuova architettura e al passo aumentato i passeggeri posteriori possono contare su quasi 3 cm in pi di spazio per le gambe Inoltre laccesso alla seconda fila di sedili notevolmente agevolato grazie alle nuove portiere con apertura a 90Passiamo al vano bagagli dotato di comodo portellone ad apertura elettrica realizzato tra laltro in materiale composito per ridurre il peso della vettura il bagagliaio della nuova Qashqai guadagna ben 74 litri di capienza rispetto alla precedente generazione arrivando a unottima capacit base di 504 litriNuovi motori elettrificati laddio al dieselLa Nissan Qashqai 2021 per proporr soprattutto dei nuovi motori completamente elettrificati Al momento del lancio avremo il nuovo propulsore mild-hybrid composto dal motore 13 DiG-T benzina con la possibilit di scegliere tra 140 o 158 CV di potenza abbinato al sistema 12 Volt con batteria agli ioni di litio Abbinato al cambio manuale a sei rapporti o al cambio CVT XTronic per le versioni 158 CV consente di migliorare consumi ed emissioni Lenergia recuperata in fase di decelerazione immagazzinata nella batteria e poi utilizzata per ottimizzare lerogazione della coppia motrice in fase di ripartenza Tale energia utilizzata anche durante larresto per inerzia coasting nelle versioni con CVT dove a velocit inferiori a 18 kmh e con il pedale del freno premuto il motore termico si spegne e lenergia accumulata viene usata per alimentare limpianto elettrico del veicolo In accelerazione fino a 110 kmh lenergia della batteria genera una coppia addizionale di 6 Nm per un massimo di 20 secondi contribuendo cos a ridurre limpegno del motore termico Per quanto riguarda i consumi i dati dichiarati dalla Casa si attestano sui 63 65 l100 km valore in attesa di omologazione finale in base al taglio di potenza e al tipo di trasmissione sceltanbspLa grande novit per la quale bisogner attendere linizio del 2022 per il sistema e-Power costituito da una batteria ad alta capacit un motore benzina da 157 Cv con rapporto di compressione variabile un generatore un inverter e un motore elettrico da 140 kW di dimensioni e potenza analoghe a quelle dei veicoli elettrici della gamma Nissan Gi adottato in Giappone su Note e Serena questo sistema consente di viaggiare quasi come una vettura 100 elettrica Infatti il motore benzina viene usato esclusivamente per generare elettricit mentre le ruote sono azionate solo dal motore elettrico Permettendo non solo di ridurre consumi ed emissioni ma di avere limmediata coppia per unaccelerazione subito brillante Tre modalit di guida Standard Sport ed Eco alle quali si aggiunge anche il sistema e-Pedal gi visto sulla Nissan Leafnbspper un ripasso veloce non perdetevi la puntata di Com amp Come Va a lei dedicata Il veicolo viene gestito con un solo pedale rendendo la guida pi semplice e rilassante riducendo lesigenza di spostare il piede da un pedale allaltroADAS il pacchetto Nissan ProPilotLa nuova Nissan Qashqai 2021 migliora oltre che a livello di dinamica di guida con schema sospensioni e sterzo aggiornati anche sul fronte sicurezza non poteva mancare infatti una nutrita serie di affinati aiuti alla guida inclusi nel pacchetto ADAS ProPilot Senza fare un elenco noioso i pi interessanti sono naturalmente il cruise control adattivo con funzione intelligente per la regolazione della velocit il mantenimento della corsia la frenata di emergenza e moltissime telecamere per avere sotto controllo la vettura in fase di manovraPrezzi e allestimenti nuova Nissan Qashqai 2021La Nissan Qashqai 2021 disponibile in 5 allestimenti nellordine Visia Acenta N-Connecta Tekna e Tekna il top di gamma Inoltre Nissan affiancher anche un allestimento Business dedicato ai clienti flotteIl prezzo di partenza per la versione lancio denominata Premiere Edition di 33870 euro con motore da 140 CV e 37270 euro per il 158 CV