Lexus LS 600h Landaulet
Al Royal Wedding dello scorso maggio, in Gran Bretagna, il Principato di Monaco risponde con il matrimonio reale di Alberto di Monaco e di Charlene Wittstock, che verrà celebrato durante il prossimo 2 luglio (questa settimana, in soldoni) e che unirà i due in ricchezza e povertà (!), nella salute e nella malattia, finché morte non li separi. Ad accompagnare i due sposini in questa giornata speciale sarà un particolare esemplare della berlina di lusso di segmento F Lexus LS 600h (ed ecco perché il matrimonio interessa a noi, che di gossip non ci occupiamo).
L’unità unica di Lexus LS 600h realizzata per l’evento è stata assemblata dall’azienda belga Carat Duchatelet ed è stata ultimata dopo oltre duemila ore di lavoro, utilizzando come base la tradizionale Lexus LS 600h disponibile sul mercato. La società che l’ha allestita ha realizzato una vettura Landaulet: cioè? Una berlina di lusso, con tutti i dettagli del caso, caratterizzata da una parte aperta – come quella di una spyder, di una roadster, di una cabriolet – nella zona posteriore. Per l’esattezza, la seconda fila di sedute, quella dove alloggeranno il Principe Alberto di Monaco e Charlene, può viaggiare a cielo aperto, anche se l’azienda che ha elaborato questa Lexus LS 600h ha previsto una calotta in vetro, per ricoprire questa porzione della berlina di segmento F, che utilizza la stessa tecnologia dell’aeronautica e di veicoli quali elicotteri e jet.
A queste caratteristiche uniche e specifiche per l’occasione si uniscono le qualità ecologiche della vettura scelta: la particolare variante di Lexus LS 600h, infatti, sfrutta la stessa tecnologia ibrida commercializzata dalla casa automobilistica sul mercato comune: si tratta di un’architettura in grado di generare 445 cavalli in un clima di rispetto per l’ambiente. Basteranno per il percorso nuziale di Alberto e Charlene?