Mercedes, nuovi dettagli sul motore 2.0 litri benzina AMG
Lo userà la nuova Classe A AMG

La nuova generazione di Mercedes Classe A ha quasi completato il proprio sviluppo (sarà svelata tra pochi giorni al Salone di Ginevra 2012) e con essa anche la versione sportiva AMG, che sarà invece mostrata per la prima volta (secondo alcune indiscrezioni) in occasione del Salone di Parigi 2012 del prossimo autunno. La nuova Mercedes Classe A25 AMG (così sembra si chiamerà la nuova hatchback messa a punto dagli uomini di Affaltebach) sarà dotata di un inedito propulsore benzina a quattro cilindri in linea di 2,0 litri di dimensione, più compatto di quelli usato da Audi RS3 Sportback e dall’attesa BMW M135i (sono queste le due principali rivali del modello di segmento C Premium della Stella a Tre Punte): ecco le caratteristiche di questo nuovissimo motore.
Secondo le indicazioni divulgate da Autocar, autorevole testata inglese, il nuovo motore di Mercedes Classe A AMG è stato messo a punto a partire dalla famiglia di motori M271 e M274 di Mercedes ed è stato sviluppato in cooperazione dai tecnici AMG e dagli uomini della divisione High Performance Engine (HPE) in Inghilterra (Brixworth, Northamptonshire), la stessa che si occupa dei motori da Formula Uno dell’azienda di Stoccarda. Secondo le chiacchiere, Ola Kallenius, manager che guida il reparto AMG, ha fatto pressioni affinché il nuovo propulsore sia in grado di produrre oltre 320 cavalli (per essere più potente di BMW M135i, che sarà dotata di motore 3,0 litri benzina sovralimentato a sei cilindri) ed oltre 340 cavalli (per essere più potente di Audi RS3 Sportback, che usa il propulsore 2,5 litri TFSI benzina a cinque cilindri).
La nuova Mercedes Classe A AMG avrà un sistema di sovralimentazione con turbocompressore twin-scroll e quattro cilindri (come detto) con alesaggio pari a 83 millimetri e corsa pari a 89 millimetri; sarà inoltre equipaggiata con un sistema di iniezione diretta piezo-guidata di ultima generazione.
Questo nuovo motore 2,0 litri benzina, che attualmente viene messo alla frusta dai tecnici Mercedes sotto il cofano della nuova Classe B (che non dovrebbe essere prodotta e che dovrebbe essere usata solo come muletto proprio per sviluppare il propulsore) sarà usato anche dalla nuova coupé a quattro porte che nascerà dalla piattaforma di Classe A e da eventuali altre declinazioni in programma.