Ferrari California, video-test di un motore turbo-benzina
Il Cavallino sta testando il propulsore V6 per la gamma Maserati?

La ricetta per ridurre le emissioni inquinanti di una gamma di veicoli, senza ridurre le prestazioni e quindi l’apprezzamento della clientela, per ottemperare alle richieste delle normative ecologiche vigenti? Il downsizing (riduzione delle cilindrate e del frazionamento) e la sovralimentazione. Ma tutto questo cos’ha a che fare con Ferrari? Questo video, realizzato dall’utente Marchettino (che ringraziamo per aver diffuso questa testimonianza), ritrae un esemplare di Ferrari California (un prototipo), mentre testa in pista un propulsore sovralimentato. Un motore turbo-benzina, avete capito bene, nessun errore: sotto il cofano della coupé-cabriolet del Cavallino Rampante batte un motore con uno o due turbo. Era dai tempi di Ferrari F40 (cioè venticinque anni fa) che non si accostava la parola “sovralimentazione” alla parola “Ferrari”.
Il rumore e quel fischio prodotto dal propulsore della vettura, nel video, sono la testimonianza più certa della presenza di un sistema di sovralimentazione sotto il cofano dell’automobile. A muovere questo esemplare di Ferrari California, secondo le chiacchiere che si stanno agitando attorno alla clip, è un V6 e probabilmente si tratta dell’unità che il brand di Maranello sta preparando per la gamma Maserati (ne abbiamo parlato pochi giorni fa: Ferrari ha ricevuto mandato di sviluppare due propulsori per le nuove automobili del Tridente ed esattamente un V8 aspirato ed un V6 sovralimentato per la nuova generazione di Maserati Quattroporte, per la nuova berlina di segmento E Premium e per il primo SUV dell’azienda emiliana).
Ma non si esclude che, in un futuro non troppo distante, Ferrari possa proporre questo stesso propulsore per l’entry-level della propria gamma, California: dopotutto, si tratta del modello più commerciale, più accessibile e meno tradizionalista dell’intero listino del Cavallino Rampante. Una versione V6 di Ferrari California potrebbe permettere di ridurre consumi ed emissioni e, contemporaneamente, di attrarre nuove fasce di acquirenti.
Nell’immagine NON viene raffigurato il motore V6.
Si può avere anche a metano? 🙂