Lotus Elise S Cup R: nata per la pista
Un auto da track days e già pronta per correre alla Lotus Cup

Le auto sportive moderne sono dotate di centinaia di cavalli, potenze praticamente inesprimibili sulle strade aperte al traffico; l’unico modo per “tirare il collo” ad una sportiva, e farlo in sicurezza, è accedere ad una pista chiusa.
A questo punto perché non acquistare direttamente un’auto nata per la pista? Forse è stata questa la considerazione degli uomini Lotus quando hanno progettato la Elise S Cup R, una belvetta che promette fuoco e fiamme. La compatta e leggera coupé è stata dotata di un propulsore da 1.8 litri di derivazione Toyota (2ZR-FE) dotato di 220 cavalli e 250 Nm di coppia. A questa esuberante motorizzazione è abbinata una trasmissione manuale a sei rapporti.
Le differenze con la Lotus Elise S stradale saltano subito all’occhio; la Cup R è “agghindata” con un bodykit aerodinamico di chiara ispirazione racing. Non si tratta ovviamente di un accorgimento estetico ma di un sistema di appendici che migliorano la performance aerodinamica. Il kit prevede lo splitter frontale, le vistose minigonne laterali, diffusore sottoscocca posteriore e una grande ala in coda. La livrea della Lotus Elise S Cup R può essere personalizzata secondo i gusti e le esigenze degli acquirenti.
La dotazione della Lotus Elise S Cup R è stata organizzata con il chiaro intento di fornire realmente un’auto prontopista; dispone di una centralina programmabile, assetto totalmente regolabile e offre perfino la possibilità di regolare il carico aerodinamico di alcune componenti esterne. La lista delle dotazioni da “gara” comprende il rollbar, l’estintore e i sedili sportivi.
Chi acquisterà una Lotus Elise S Cup R potrà prendere parte alle prove del campionato Lotus Cup, gare monomarca disputate su vari circuiti in giro per il Mondo, Italia compresa.