Opel: 15 anni dal debutto del sistema Flex7
Tanto spazio a bordo

Sono passati ormai 15 anni dall’introduzione del sistema di flessibilità Flex7 nella gamma di autovetture Opel. Nel 1999, infatti, la monovolume Zafira arrivò sul mercato con il suo avanzato sistema di disposizione dei sedili che le permise di ottenere subito un immediato successo: più di 2.2 milioni di autovetture vendute.
Il sistema Flex7 deve il suo successo alla possibilità di garantire la massima flessibilità all’interno dell’abitacolo senza dover asportare i sedili. La tecnologia infatti consiste nell’abbattere, individualmente o tutti insieme, la terza fila di sedili in modo da aumentare sensibilmente la capacità di carico della vettura.
Al riguardo, Frank Leopold, Engineering Group Manager Innovation, Show Cars & Advanced Packaging, ha dichiarato: ‘Ci eravamo immaginati come cliente tipico una madre che teneva in braccio il bambino e voleva modificare la configurazione dei sedili. Nessun concorrente era in grado di offrire la stessa flessibilità. Improvvisamente anche andare a fare grossi acquisti poteva diventare rilassante, perché non ci si doveva più preoccupare di riuscire a caricare tutto sulla vettura.’
Il sistema Flex7 è stato migliorato sensibilmente nel corso degli anni fino all’introduzione del nuovo Lounge Seating, il quale permette ai passeggeri di disporre di un ampio spazio a bordo grazie ad un meccanismo di abbattimento dei sedili a rotazione che trasforma il sedile centrale in un bracciolo per i passeggeri dei sedili vicini.