Sciopero trasporto pubblico 30 maggio: la situazione nelle principali città
Ritardi a Milano e Roma, fasce di garanzia a Napoli, Genova e Firenze

È iniziato ufficialmente lo sciopero dei mezzi pubblici proclamato dall’USB e che coinvolgerà in modo diverso le varie città italiane. Si prevedono disagi e ritardi in senso generale e anche il trasporto aereo è stato coinvolto, con i dipendenti della compagnia Meridiana che si asterranno dal lavoro per 24 ore. Come al solito saranno rispettate le fasce di garanzia, anche se a seconda della città la situazione sembra differente.
Partiamo, ad esempio, da Milano. Nel momento in cui scriviamo l’ATM, la società dei trasporti locale, afferma che le quattro linee della metropolitana (M1, M2, M3 e M5) funzionano regolarmente e senza problemi. Qualche possibile disagio è invece previsto per i mezzi di superficie, che potrebbero subire dei ritardi. Per agevolare i viaggiatori, l’amministrazione comunale ha sospeso l’Area C, quindi oggi si potrà entrare nel centro storico cittadino senza pagare il ticket di ingresso. A Torino la situazione è in evoluzione, per cui occorre affidarsi alle attuali fasce di garanzia: le prossime, sia per i mezzi di superficie che per la metropolitana, sono contenute nelle ore tra le 12 e le 15 (dalle 14.30 alle 17.30 per le linee extraurbane). È garantito il completamento delle corse iniziate durante le fasce di garanzia.
A Genova gli autobus dell’AMT circoleranno solamente dalle 17.30 alle 20.30 e nelle stesse modalità anche la linea ferroviaria Genova-Casella. A Firenze tutto confermato per lo stop che continuerà fino alle 11.45 e poi riprenderà alle 15.15. Solamente all’interno di questa fascia sarà garantito un servizio regolare, poi tutto fermo fino alla fine del servizio.
A Roma la situazione aggiornata in tempo reale sul sito ufficiale della società ATAC vede le linee della metropolitana sostanzialmente attive, seppur con frequenze di passaggio ridotte. Sono fermi ascensori e scale mobili di alcune particolari stazioni, per cui in caso di necessità è consigliato consultare l’elenco sul sito. Anche le linee Roma-Viterbo e Termini-Giardinetti sono attive, ma con possibilità di ritardi e lunghe attese. Completamente ferma, invece, la linea Roma-Lido.
A Napoli la fascia garantita per i mezzi ANM partirà dalle 17 e continuerà fino alle 20. Per il resto del tempo tutto è fermo, anche se è previsto un lasso di tempo di 30 minuti dopo la fine del fermo entro il quale riprenderà il passaggio regolare (allo stesso modo le corse potrebbero continuare per una trentina di minuti in seguito alla fine della fascia di garanzia).
Foto: Flickr