Mercato auto 2014, immatricolazioni in crescita: l’anno si chiude col +4,2%
Ma è il noleggio, col +13,6%, a trainare il trend positivo

L’anno appena conclusosi ha fatto registrare un incremento della immatricolazioni di auto rispetto al 2013. Stiamo parlando di quasi 55.000 vetture in più immatricolate che equivalgono ad un +4,2% sul dato dello scorso anno.Un segnale di certo positivo ma che è ben lontano da rappresentare un momento di svolta e di ripresa sostanziale del mercato, perché tale crescita è stata trainata prevalentemente dal noleggio che nel 2014 è cresciuto del 13,6%, toccando una quota di rappresentatività sul totale del 19,3%. Sempre più giù invece la quota relativa alle famiglie (62,3%, la più bassa di sempre), mentre le registrazioni di nuove auto ai privati sono cresciute del 2,3% rispetto all’anno precedente.
Guardando ai numeri le vetture a basso impatto ambientale (ibride ed elettriche) hanno aumentato i loro volumi di vendita. Le vendite delle ibride sono cresciute del 41%, mentre le elettriche hanno fatto registrare un +26%. In Italia l’alimentazione auto che la fa da padrone resta il diesel (+6,8%) che rappresenta il 55,2% del totale, mentre le vetture a benzina hanno subito un calo del 2%. Crescono invece le vendite di auto a GPL (+7,3%) e metano (+6,3%).
Relativamente ai segmenti si distinguono positivamente utilitarie e medie, mentre per quanto riguarda la tipologia di carrozzeria c’è da segnalare l’exploit dei crossover che aumentano del 3% la quota di mercato in Italia e con il 13,8% si piazzano al secondo posto, dietro le berline, tra le vetture più vendute. Anche il mercato dell’auto usata chiude il 2014 in positivo, con un +2,6% rispetto all’anno precedente, sfruttando l’impennata (+9,3%) dei trasferimenti di proprietà registrati a dicembre.
Nello scenario automobilistico italiano 2014 è il Gruppo Fiat a dominare, con il marchio Jeep che ha raddoppiato le vendite nell’ultimo anno. Note meno positive invece per Alfa Romeo (-10,53%) e Lancia/Chrysler (-2,74%). Forte la crescita di Maserati (+378,68%), bene anche Ferrari (+20,11%), mentre meno bene è andata l’annata per Lamborghini che ha visto calare le vendite del 9,62%. In crescita del 7,07% invece il Gruppo Volkswagen, con le ottime performance di SEAT (+27,53%) e Skoda (+24,26%). Bene anche Toyota che fa segnare un +12,44% col marchio Lexus in grande evidenza con il suo quasi +81% nel nostro Paese.
Per quanto riguarda i singoli modelli, tra le auto più vendute in Italia nel 2014 il marchio Fiat si conferma al top piazzando tre vetture nel podio e quattro tra le prime cinque.
Questa la top ten:
1. Fiat Panda – 104.352 unità
2. Fiat Punto – 57.157 unità
3. Fiat 500L – 51.256 unità
4. Lancia Ypsilon – 51.143 unità
5. Fiat 500 – 45.674 unità
6. Renault Clio – 40.864 unità
7. Volkswagen Golf – 39.223 unità
8. Ford Fiesta – 36.858 unità
9. Volkswagen Polo – 31.129 unità
10. Citroën C3 – 29.316 unità