Audi: il sistema di guida autonoma sarebbe in grado di apprendere durante la guida
Potrebbe essere disponibile entro due anni

Audi zFAS – Il sistema di guida autonoma di Audi zFAS potrebbe debuttare nella sua veste definitiva entro due anni, per il momento sono emersi alcuni dettagli sulle sue caratteristiche e sulle qualità del sofisticato dispositivo.
Di questa sofisticata tecnologia si era già parlato in precedenza, in particolare ad ottobre dello scorso anno, quando un prototipo di Audi Rs 7 aveva girato in completa autonomia sul noto tracciato dell’Hockenheimring, in coincidenza con la finale del campionato DTM. L’auto di Ingolstadt sarebbe riuscita a completare un giro del circuito in poco più di due minuti, secondo i dati parziali del costruttore. Una indicazione sui passi in avanti già compiuti in questo settore.
Lo zFAS di Audi avrebbe più o meno le dimensioni di un tablet, e sarebbe un sistema modulabile e adattabile.A caratterizzarlo particolarmente, secondo quanto indicato dal costruttore tedesco, sarebbe la sua capacità di apprendimento alla guida. Questo tipo di tecnologia sarebbe in grado di immagazzinare costantemente informazioni sulle varie operazioni compiute durante la marcia. Grazie a questa impostazione, il sistema di guida autonoma sviluppato da Audi riuscirebbe ad “aumentare continuamente le sue capacità di apprendimento persino nelle situazioni complesse, migliorando sempre di più.” I dati sarebbero custoditi in un cloud, tramite connessione internet LTE, e poi analizzati “usando algoritmi per l’apprendimento delle macchine e per l’intelligenza artificiale.”
Il dispositivo sarebbe frutto della collaborazione congiunta di più specialisti di Delphi, già nota per aver realizzato di recente una maratona da una costa all’altra degli Stati Uniti con una Audi S Q5 a guida autonoma, Mobileye, nVidia e TTTech. Lo zFAS, che sarebbe fornito da Delphi, sarebbe composto da un processore mobile EyeQ3 di Mobileye a cui è associato un altro Tegra K1 di nVidia. Questi componenti consentirebbero al sistema di analizzare velocemente i dati forniti dal veicolo e da ciò che è presente attorno ad esso, e interagire in base alle informazioni.