Ferrari LaFerrari, tre esemplari condividono il tracciato di Monza [VIDEO]
E' uno dei primi modelli di serie del Cavallino Rampante a incorporare il sistema HY-KERS
![Ferrari LaFerrari, tre esemplari condividono il tracciato di Monza [VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2015/04/Ferrari-LaFerrari-Monza-2015.jpg)
LaFerrari – Gli eventi organizzati dal reparto Ferrari Corse Clienti mettono in scena ogni anno un raduno esclusivo offerto dal marchio di Maranello per la sua piccola, ma forte, comunità di proprietari di testarossa.
I piloti privati si riuniscono presso la pista di Monza per godersi l’emozione di guidare all’interno di uno dei tracciati più belli del panorama automobilistico mondiale, sfidando le mitiche curve e i mitici rettilinei del circuito della città lombarda o con la propria vettura o con quelle fornite dalla stessa Ferrari. Questa volta l’evento ha messo in mostra tre modelli di LaFerrari, supercar da 1,4 milioni di euro, due appartenenti a dei clienti privati e uno di proprietà della stessa casa di Maranello. Una particolare reunion fatta di tanta corsa e rombi di motore.
Ferrari LaFerrari, conosciuta anche come F150, è un’auto sportiva ibrida prodotta in versione limitata dal marchio di Maranello, che fu presentata durante il Salone dell’Auto di Ginevra del 2013. Ne sono state costruite in tutto solo 499 unità al costo di 1,49 milioni di euro. Il suo motore a combustione interna è un V12 da 6.3 litri capace di produrre 800 CV a 9.000 rpm e 700 Nm di coppia a 6.750 rpm, a cui è affiancato un’unità KERS, denominata HY-KERS, che fornisce brevi raffiche di energia supplementare, facendola arrivare fino a 950 CV e ad una coppia combinata di oltre 900 Nm. La Ferrari LaFerrari utilizza, inoltre, una struttura monoscocca in fibra di carbonio, che fu sviluppata dal direttore tecnico della squadra di F1, Rory Byrne.
Ora godiamoci il video delle tre LaFerrari “pronte a sfidarsi” sul leggendario tracciato di Monza, un circuito che potrebbe non vedere, però, più le gare del Campionato Mondiale di F1. Causa deficit finanziario, infatti, la pista lombarda potrebbe sparire a partire dal 2017 dal calendario della FIA, lasciando il passo ad un più probabile Gp della Thailandia.