Lamborghini Centenario Roadster: la decappottabile potrebbe essere così? [RENDERING]
Venti esemplari, quante le coupé
![Lamborghini Centenario Roadster: la decappottabile potrebbe essere così? [RENDERING]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2016/08/Lamborghini-Centenario-Roadster-rendering_01.jpg)
Solo venti. Venti esemplari che costituiscono l’altra metà di una produzione esclusiva, frutto di ricercatezza stilistica abbinata a essenza prestazionale. L’aspetto della Lamborghini Centenario LP 770-4 è noto, mentre la sua controparte Roadster, per ora, può essere immaginata, rimodellata nella zona alta con la fantasia, prima di vederla realmente.
Uno dei designer più attivi sul web, Theophilus Chin, ha proposto la sua ipotesi privando la coupé del tetto, ridefinendo la zona alta posteriore, che accoglie un roll-bar ben integrato e armonioso, uniformato ai tratti taglienti della vettura. Una soluzione che potrebbe essere compatibile sia con una copertura in tela congiunta al parabrezza, sia con una variante similare, ma in fibra di carbonio e quindi più rigida, che fungerebbe da ponte tra le due estremità. Al momento però si tratta di ipotesi.
La Lamborghini Centenario LP 770-4 è dotata di un potente motore aspirato V12 di 6.5 litri, che è in grado di sviluppare 770 cavalli, proiettando la vettura sino a 100 km/h in 2,8 secondi o a 300 km/h in soli 23,5 secondi, e farle raggiungere i 350 km/h di velocità massima. Altrettanto potente l’impianto frenante che la blocca da 100 km/h in soli 30 metri.
Prestazioni elevate legate anche ad accurati studi aerodinamici trasferiti su forme efficienti (circa due volte più efficaci rispetto a quelle di una Aventador, secondo quanto segnalato per la coupé), oltre che filanti e attraenti. I tecnici e gli specialisti della casa del Toro, partendo da una Aventador, hanno dato forma a un concetto sportivo caratterizzato da componenti estetiche e tecniche che valorizzano le performance complessive.
Realizzata con materiali leggeri, tra i quali la fibra di carbonio, il peso della coupé risulta abbastanza contenuto a 1.520 kg, che si traduce in un rapporto peso/potenza da 1,97 kg/CV. Nel caso della Roadster si suppone un valore più elevato, per l’adozione di un meccanismo funzionale all’apertura e alla chiusura del tetto. Tra gli aspetti segnalati anche un vano anteriore, utile per conservare anche due caschi, telecamere e un software di telemetria utile per monitorare i propri tempi su pista. Per l’intrattenimento, invece, si indica un sistema collegato a uno schermo touch da 10,1 pollici dall’ampia connettività e arricchito da supporto Apple CarPlay.
Rendering by Theophilus Chin