BMW Art Car: la 18^ arriverà dalla Cina tramite l’artista Cao Fei
Sarà basata sulla M6 GT3
L’artista cinese Cao Fei è stata ufficialmente incaricata dalla BMW per la realizzazione della 18^ Art Car, che sarà basata sulla M6 GT3 (fresca vincitrice della 24 Ore di Spa lo scorso luglio), vettura da corsa della sportiva stradale della Serie 6, prevista nel corso del prossimo anno. Considerata una degli artisti giovani ed emergenti della Cina, avrà il compito di realizzare la livrea speciale dopo l’ultima, ovvero la M3 GT2 da corsa che disputò la 24 Ore di Le Mans 2010, ideata da Jeff Koons.
Massima libertà e creatività . L’incarico assegnato dalla giuria del progetto BMW Art Car nel novembre 2015, darà sfogo alla fantasia dell’artista, la quale ha già provveduto ad acquisire conoscenze in ambito automobilistico grazie a dei meeting con i dirigenti della casa bavarese. Come per le precedenti realizzazioni, la vettura sarà protagonista di una gara che si svolgerà in Asia oltre ad essere esposta in un museo.
“La vettura è la chiave per comprendere i cambiamenti che avvengono nella società cinese contemporanea.” – ha detto Cao Fei – “La velocità di una macchina e dei rapidi cambiamenti in atto nella società cinese sono le mie ispirazioni per la creazione della 18^ BMW Art Car, che adotterà una forma espressiva completamente diversa da quelle precedenti. Sarà un’interpretazione del tema del secolo, entrando in un paesaggio in terra di nessuno, ad esempio, le automobili e velivoli autonomi e la realtà virtuale.” ha concluso l’artista.
Il progetto BMW Art Car nacque nel 1975 con la prima basata sulla 3.0 CSL ad opera di Alexander Calder, a seguire: 3.0 CSL (Frank Stella, 1976); 320i Turbo (Roy Lichenstein, 1977); M1 Gruppo 4 (Andy Warhol, 1979); 635 CSi (Robert Rauschenberg, 1986); M3 (Michael Nelson Jagamarra, 1989); M3 Gruppo A (Ken Dona, 1989); 535i (Matazo Kayama, 1990); 730i (Cesar Manrique, 1990); Z1 (A.R. Penck, 1991); 525i (Esther Mahlangu, 1991); M3 GTR (Sandro Chia, 1992); 850 CSi (David Honckney, 1995); V12 LMR (Jenny Holzer, 1999); H2R (Olafur Eliasson, 2007)Â e la M3 GT2 (Jeff Koons, 2010).