Audi, Home of Quattro: consolidata la presenza sull’arco alpino
Nuove tecnologie a basso impatto ambientale

Proseguendo verso le continue soluzioni inerenti alla mobilità, il brand Audi fonda la propria strategia su un approccio olistico dove il rapporto auto è funzionale a un rapporto tra l’uomo e il territorio sicuro e sostenibile. Le attività dei Quattro Anelli vengono inserite in questa strategia come espressione delle affinità tra caratteristiche e valori dei prodotti della casa automobilistica stessa con il territorio.
Audi completa la propria presenza sull’arco alpino, dopo quella dalle Alpi Occidentali passando per Madonna di Campioglio fino a Cortina d’Ampezzo, stringendo una partnership con il Consorzio Turistico Alta Badia, lo Skicarosello e Dolomiti Superski.
L’accordo fra Audi e Alta Badia, oltre a basarsi su un network di touch point nella creazione di eventi esclusivi e in un centro dove poter sperimentare tutte le tecnologie, pone l’attenzione a un approccio sostenibile e all’utilizzo in modo intelligente delle risorse. Il primo risultato tangibile sarà la fornitura di colonnine di ricarica elettrica Audi, con i clienti e tutti i possessori di auto elettriche che potranno usufruire del servizio.
Assieme al partner, la Casa di Ingolstadt condivide un obiettivo comune, ovvero quello di incentivare l’utilizzo di nuove tecnologie e basso impatto ambientale. A disposizione del pubblico, per un’esclusiva driving experience, ci sarà la Q7 e-tron formata dal 3.0 TDI V6 a trazione integrale quattro, il primo SUV plug-in dotato di un motore endotermico ed elettrico.
Il progetto emissioni zero, performance quattro, rientra all’interno della strategia di Audi, che guarda allo sviluppo di alimentazioni alternative e progetti di interazione macchina-ambiente sostenibili sotto un profilo ambientale e sociale che vanno dall’integrazione digitale delle auto con le infrastrutture urbane allo sviluppo di infrastrutture utili all’impiego di nuove tecnologie per la guida autonoma.