Nuova SEAT Ibiza: così nasce il rinnovamento di un’icona [FOTO e VIDEO]
Dalla carta al modello in argilla
SEAT ci racconta come è nata la nuova generazione della Ibiza. La quinta generazione dell’iconica compatta spagnola, forte di una tradizione di successo che dura da decenni, è il frutto di un lungo e impegnativo processo di creazione che ha visto all’opera 200 designer che hanno accompagnato la nuova auto di SEAT nel suo viaggio da idea a vettura concreta, passando per riproduzione grafiche tridimensionali e modelli in scala.
Il processo di creazione della nuova Ibiza è partito con la presentazione di 2.000 bozzetti da parte del team di designer, tra i quali viene poi scelto quello finale. Quel bozzetto, improntato principalmente sull’estetica della vettura, diventa poi un progetto grafico tridimensionale per far si che il design rispetto i vincoli tecnici e funzionale di un’automobile.
Nello sviluppo della nuova Ibiza gli ingegneri hanno potuto sfruttare anche un’innovativa tecnologia con occhiali 3D che hanno permesso di visualizzare e studiare la vettura virtuale in maniera immediata, riducendo così i tempi di produzione fino a 10 volte rispetto alle classiche prassi di sviluppo di una nuova auto.
Il primo frutto concreto è la realizzazione di un modello della vettura “a grandezza naturale” fatto in argilla, con uno scultore che ha il compito di plasmare 2.500 chilogrammi di argilla per realizzare le nuove forme dell’auto.
L’elevata cura di ogni dettaglio e la dedizione massima sono caratteristiche evidente nel lavoro artigianale che viene svolto sia nel laboratorio di pittura, dove si studiano numerose combinazioni per ottenere le tonalità desiderate, che nel reparto che si occupa degli interni scegliendo con attenzione e cura materiali e rivestimenti, senza dimenticare il volante totalmente cucito a mano.