Mercedes EQ: la futura compatta elettrica sarà prodotta a Rastatt
L'impianto si accoderà a quelli di Brema e Sindelfingen

La Mercedes ha confermato la produzione del futuro modello compatto a propulsione elettrica del marchio EQ presso l’impianto di Rastatt, che si accoderà a quelli di Brema e Sindelfingen, nei quali verranno costruiti altri veicoli a zero emissioni. Proprio a Brema nascerà la prima SUV che sarà introdotta sul mercato nel 2019, mentre a Sindelfingen spazio a veicoli lussuosi e più grandi. L’obiettivo della casa tedesca sarà quello di realizzare 10 modelli entro il 2022, e di raggiungere una quota tra il 15 e il 25% sulle vendite complessive di veicoli elettrici nel 2025.
“L’impianto Mercedes-Benz di Rastatt sarà il centro di competenza per la produzione di nuovi modelli EQ compatti”, ha dichiarato il responsabile dell’impianto, Thomas Geier. “Nell’anno del nostro 25° anniversario, questa è una grande notizia per la nostra forza lavoro altamente motivata”.
Per il momento non trapela nulla da Stoccarda circa i modelli che saranno costruiti presso lo stabilimento, ma indiscrezioni parlano della berlina entry level del marchio EQ che dovrebbe essere presentata al Salone di Francoforte (14-24 settembre) sottoforma di concept, che prefigurerà il modello di serie espandendo così la proposta a zero emissioni. A Rastatt nascerà anche la quarta generazione Classe A, attesa sul mercato nel 2018.