Toyota Fine-Comfort Ride, a Tokyo il nuovo concept a idrogeno [FOTO e VIDEO]
Con guida autonoma e 1.000 km d'autonomia
Al Salone di Tokyo 2017 fa il suo debutto la Toyota Fine-Comfort Ride, un concept con le forme da monovolume che prefigura l’evoluzione dell’auto a idrogeno della Casa giapponese dopo la Mirai. Questo nuovo prototipo, dotato di guida autonoma, promette un’autonomia di ben 1.000 chilometri, secondo quanto dichiarato da Toyota, incrementando notevolmente il chilometraggio al quale siamo attualmente abituati, a prescindere dal tipo di alimentazione.
Lunga 4,83 metri, larga 1,95 metri e alta 1,65, la Toyota Fine-Comfort ha una stazza imponente con un corpo vettura che evoca le forme di uno scafo, con i profili a pinna che caratterizzano le ruote carenate e la linea del tetto nella sezione posteriore. Dotata di porte posteriore scorrevoli per agevolare l’accesso all’abitacolo, la concept car dispone di 6 posti con 4 sedili girevoli e configurabili in maniera indipendente. Inoltre per ognuno degli occupanti sono previsti diverse tecnologie per godere di funzionalità e servizi grazie all’intelligenza artificiale.
Sotto l’aspetto tecnico questo prototipo di Toyota monta quattro motori elettrici integrati nelle quattro ruote, che garantiscono una potenza complessiva di 310 kW, coadiuvati dalla trazione integrale a controllo elettronico e dallo stack posizionato all’anteriore, così come la batteria che impiega una tecnologia di nuova generazione.
I serbatoi dell’idrogeno sono collocati longitudinalmente lungo il tunnel, motivo che giustifica il passo allungato del veicolo. La Fine-Comfort Ride si rifornisce a 700 bar in un tempo fra i 3 e i 5 minuti, con un pieno di 6 kg d’idrogeno capace di generare 120 kWh d’energia, sufficiente per 1.000 chilometri d’autonomia, ovvero quasi il doppio rispetto alla Mirai.
Anche se non ci sono ancora conferme ufficiali, è probabile che la Toyota Fine-Comfort Ride nei prossimi anni possa diventare un’auto di serie.