Mazda MX-5: più stile, potenza e sicurezza per la nuova versione
Il propulsore SKYACTIV-G 2.0 passa da 160 a 184 cv

La quarta generazione della Mazda MX-5, svelata a settembre del 2014, si appresta a ricevere alcuni aggiornamenti per ciò che concerne il MY 2019 che sarà così caratterizzato da affinamenti sia a livello di design che per quanto riguarda la tecnica, il tutto al fine di “migliorare l’inimitabile emozione della sua guida Jinba Ittai” ossia quel legame indissolubile che si crea tra auto e conducente, da sempre vera e propria peculiarità della roadster giapponese.
A livello puramente stilistico, il MY 2019 dell’attuale generazione ND sarà impreziosito con cerchi in lega di vernice più scura sia nella versione da 16″ che da 17″ e sarà arricchito con una nuova capote in tela di colore marrone disponibile per tutti i modelli dotati di soft top. Novità più sostanziose riguarderanno la tecnica della versione aggiornata che sarà commercializzata in Italia a partire da ottobre 2018.
Il propulsore SKYACTIV-G 2.0 passerà da 160 a 184 cv
Gli aggiornati motori a benzina SKYACTIV-G 1.5 e 2.0 litri faranno un significativo passo in avanti sia in termini di prestazioni ambientali che velocistiche: nel rispetto del nuovo ciclo di test WLTP/RDE i rinnovati propulsori soddisferanno le norme sulle emissioni Euro 6d Temp ed inoltre vanteranno prestazioni migliori grazie ad una migliore combustione. Nello specifico, il motore SKYACTIV-G 2.0 godrà di un regime massimo più elevato (da 6.800 a 7.500 g/min), di una potenza maggiore (da 160 a 184 CV a 7.000 g/min) e di una coppia migliorata (da 200 a 205 Nm a 4.000 g/min). Il tutto sarà completato da una sonorità di scarico ulteriormente ottimizzata.
Miglioramenti nelle prestazioni, ma anche nella sicurezza visto che il MY 2019 della Mazda MX-5 potrà vantare cinque nuove tecnologie di sicurezza i-ACTIVSENSE: Supporto intelligente avanzato alla frenata in città (Advanced SCBS) per rilevare veicoli e pedoni ed aiutare ad evitare le collisioni, Supporto intelligente di frenata in retromarcia in città (SCBS Reverse) per rilevare veicoli e ostacoli dietro la vettura, Sistema anti distrazione per il conducente, Sistema di riconoscimento dei segnali stradali e Telecamera posteriore.