Porsche 911 Turbo 993 Project Gold: non è omologata per la strada
La vettura non rispetta le norme 2018 sulle emissioni

La Porsche 991 Turbo 993 Project Gold è stata presentata a Pebble Beach. Si tratta della restaurazione di una 993 da parte della sezione Classic della casa di Zuffenhausen, con la speciale livrea Golden Yellow Metallic. Questo modello unico sarà battuto all’asta il prossimo 27 ottobre, ma il fortunato e ricco acquirente non potrà sfoggiarla su strada.
La 911 Project Gold ed i problemi di omologazione
Il problema? Non può essere omologata per l’utilizzo su strada. E’ stato Philipp Salm, responsabile vendite e marketing di Porsche Classic, a spiegarne i motivi, in un’intervista a Jalopnik. La vettura è basata su una Porsche 993 degli anni ’90, ma essendo stata completamente restaurata, con alcuni elementi moderni come la scocca del corpo, diventa un Model Year 2018. E, quindi, deve rispettare le normative sulle emissioni per i veicoli del 2018.
Secondo quanto detto da Salm, non c’è la possibilità per il motore sei cilindri raffreddato ad aria, con le specifiche degli anni ’90, per poter rispettare queste norme, in particolare in Europa. Così questa speciale Porsche non può essere omologata, tranne in alcuni luoghi e paesi particolari, dove non ci sono normative così stringenti sul tema.
Le caratteristiche della 991 Turbo 993 Project Gold
Una delle caratteristiche estetiche della 911 Project Gold è la tinta Golden Yellow Metallic, la stessa della 911 Turbo S Exclusive Series. Anche gli interni hanno seguito un procedimento di ristrutturazione, seguendo i progetti originali: sedili in pelle nera, con cuciture oro a contrasto, plancia con fibra di carbonio ed il logo Classic Series sul battitacco.