Nissan Juke: la nuova generazione sul mercato dal 2019
La nuova Juke avrà novità importanti

La Nissan Juke è arrivata a fine luglio sul mercato italiano con qualche novità per il Model Year 2018, ma il crossover è pronto per un rinnovamento molto più sensibile: la seconda generazione verrà presentata in uno dei prossimi saloni, per poi iniziare la produzione nei primi mesi del prossimo anno. Ed avrà cambiamenti piuttosto sostanziali.
Cosa cambierà sulla nuova Nissan Juke
A confermare il prossimo debutto è stato Alfonso Albaisa, capo del design di Nissan, in un’intervista ad Autocar. La seconda generazione “non assomiglia troppo a quella attuale”, sebbene avrà ancora un design audace e distintivo come quella attualmente sul mercato. “Non assomiglierà all’IMx e neppure alla nuova Leaf. Sarà un’auto molto bella e con tutto il suo carattere”.
La seconda generazione “arriverà sicuramente presto” e dovrebbe venir basata su una versione allungata della piattaforma ‘V’ dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, già alla base della Renault Captur e della Nissan Micra. Per quanto riguarda i motori, dovrebbero venir abbandonati gli attuali benzina aspirati, a favore di una famiglia turbo benzina e diesel, compresi i tre cilindri già visti nelle versioni europee di Micra e Qashqai.
Il successo della Nissan Juke
L’obiettivo è aumentare ancor di più il successo della Nissan Juke. Nella sua prima generazione, presentata al Salone di Ginevra 2010, ha superato oltre un milione di unità il mese scorso al suo ottavo anno di vendita. Ha anche superato le 100.000 unità l’anno nella sola Europa quattro volte durante il suo ciclo di vita.