Honda: le tecnologie per il trasporto intelligente
Tanti argomenti per migliorare la mobilità a Copenaghen

La tecnologia è sempre più presente sulle auto e, in generale, nel mondo dell’automotive. Honda lancerà i nuovi sistemi di trasporto intelligente, nel 25° Congresso Mondiale ITS (dal 17 al 21 settembre a Copenaghen), in cui si parlerà di monitoraggio intelligente dei veicoli, comunicazione tra auto connesse, sicurezza attiva e guida autonoma.
Honda Clarity Fuel Cell e l’idrogeno
Tra gli impegni del marchio giapponese c’è il supporto alla diffusione delle vetture a celle a combustibile e creare una rete per il rifornimento di idrogeno in tutta Europa. L’auto di questo settore della casa è la Clarity Fuel Cell, introdotta in Danimarca e nel Regno Unito, nell’ambito del progetto dimostrativo HyFive, ma con la voglia di diffonderla anche in altre zone.
Le tecnologie Honda per la sicurezza
La sicurezza è un altro tema e Honda presenterà il pacchetto Honda Sensing. Questo si avvale di una combinazione di informazioni radar e video per allertare e assistere il conducente in situazioni potenzialmente pericolose. I sistemi comprendono: frenata automatica di emergenza per evitare potenziali collisioni; controllo predittivo della velocità di crociera capace di adattarsi ai veicoli che “tagliano la strada” su percorsi ad alta velocità; sistema di mantenimento della corsia capace di eseguire automaticamente piccoli movimenti così da mantenere l’auto sempre al centro della corsia.
Honda e la guida autonoma
Non manca la guida autonoma, tra gli argomenti che verranno trattati a Copenaghen e Honda fa parte del programma europeo sull’auto senza conducente. Già nel 2017 si era parlato delle tecnologie V2X, per la comunicazione integrata tra i veicoli, con l’obiettivo di ridurre la congestione del traffico e migliorare la sicurezza. Anche in questo 2018, sarà un tema principale di questo congresso sui sistemi di trasporto intelligente.