McLaren Speedtail: al via i test di sviluppo della nuova hypercar
La produzione della McLaren Speedtail inizierà a fine 2019

McLaren ha tolto i veli dalla sua avveniristica Speedtail circa due settimane fa: si è trattato di un evento decisamente importante per il costruttore di Woking in quanto la nuova nata ha raccolto l’importante eredità lasciata dalla iconica F1, supercar lanciata negli anni ’90 che per molto tempo è stata la regina indiscussa delle vetture sportive ad elevate prestazioni. La nuova Speedtail non sembra essere da meno tant’è che è stata già definita dai suoi stessi progettisti come “la McLaren più veloce, più aerodinamica e più elegante mai costruita.”
1.050 cv ibridi per 403 km/h di velocità massima
La Speedtail, caratterizzata da forme estremamente aerodinamiche, da un abitacolo a tre sedili e da una propulsione ibrida da 1.050 cv, promette prestazioni sbalorditive come ad esempio la bruciante accelerazione da 0 a 300 km/h in soli 12,8 secondi e l’incredibile velocità massima di 403 km/h. Prestazioni record per soli 106 fortunati, appassionati e facoltosi clienti che hanno già prenotato tutti gli esemplari disponibili della nuova vettura punta di diamante della gamma Ultimate Series.
Test di un anno in vista della produzione
La produzione della Speedtail è prevista per la fine del 2019 quando il team di Woking avrà portato a termine l’intenso programma di test di sviluppo relativo alla nuova nata che, stando alle ultime informazioni diramate dalla stessa McLaren, dovrebbe durare un anno. A tal proposito, McLaren ha fatto sapere che la Speedtail inizierà ufficialmente questa settimana il programma di test su citato necessario per completare lo sviluppo della nuova hypercar. La prima parte di test sarà a porte chiuse, mentre in seguito i muletti di Speedtail calcheranno le strade di Europa, Nord America ed Africa.
Il primo prototipo si chiama Albert
Il primo prototipo di pre-produzione della Speedtail è stato battezzato “Albert”, un modo per ricordare la storia, la tradizione e i luoghi dove venne sviluppato il prototipo “Albert” della su citata McLaren F1, ossia in Albert Drive a Woking. Per la fase di sviluppo del primo prototipo “Albert” McLaren ha scelto una singolare livrea camouflage caratterizzata da una carrozzeria bicolore impreziosita da numerosi filamenti grafici disegnati sulla carrozzeria che enfatizzano ancor di più le forme particolarmente aerodinamiche della nuova hypercar.
La Speedtail sarà la migliore vettura da strada mai concepita dalla McLaren
Ben Gulliver, Head of Vehicle Development di McLaren Automotive, : “L’inizio dei test in condizioni reali rappresenta un passo molto importante nello sviluppo della McLaren Speedtail. I primi prototipi, che portano il nome “Albert”, permetteranno di costruire la nuova hypercar sulla base del lavoro di sviluppo che andrà avanti ancora per un anno. Il lavoro di sviluppo fatto già in precedenza ci ha già  permesso di convalidare alcune delle peculiarità della nuova vettura quali la dinamica del telaio, le prestazioni dei freni, la messa a punto degli ammortizzatori, la tipologia di gomme ed in generale aspetti legati all’ergonomia e al comfort. Con molti aspetti già definiti, la McLaren Speedtail è sulla buona strada per adempiere al suo destino, quello di diventare la migliore vettura da strada McLaren mai concepita.”