Fiat: brillantezza e design tra i colori di “Luci d’Artista” [FOTO]
Diversi spettacoli luminosi a Torino
Composizioni, colori, forme, arte. L’appuntamento Luci d’Artista a Torino, da ottobre a gennaio, rappresenta una suggestiva cornice per la gamma di vetture realizzate da Fiat. Auto fotografate tra le creazioni luminose di vari artisti internazionali.
Fiat 500 e company
Sono varie le installazioni luminose che arricchiscono le piazze e le vie del capoluogo piemontese. Tra forme elaborate e messaggi, si offre un’idea di bellezza o d’amore come l’opera “Love difference”, ovvero “Amare le differenze”, realizzata da Michelangelo Pistoletto in Piazza della Repubblica. Un’interpretazione dell’accettazione, che rappresenta anche un luogo d’incontro per la gamma del marchio torinese. La presenza contemporanea di scritte colorate, base per messaggi di vario tipo destinate alle diverse culture per tramettere voglie pace, sono il fulcro di una prospettiva che abbraccia le vetture del marchio anch’esse tinteggiate in modo diverso, pensando a tutti i clienti del mondo.
Le opere sono differenti, come le protagoniste della galleria fotografica proposta da Fiat. Ad esempio, assieme a “Vento solare” firmata da Luigi Nervo in Piazzetta Mollino, figurano le note city car del gruppo Fiat 500 e Panda, attorniate da installazioni luminose che ricordano il sole e il cielo, con movimenti circolari calamitanti. Mentre l’esemplare Grigio Cortina della nuova versione speciale Fiat 500 Collezione è avvolta dall’elaborato “Giardino Barocco Verticale” di Richi Ferrero, in Via Alfieri. La visione di un doppio albero di Natale offerta dalle varie luci, poste anche lungo le pareti e sul pavimento, generano un particolare effetto passerella, dove risalta la linea ricercata della vettura.
Attrattivo anche il ricamo de il “Tappeto Volante”, firmato dall’artista Daniel Buren e visibile in Piazza Palazzo di Città. Luogo dove è stata ritratta l’altra versione della Fiat 500 Collezione, in veste Bicolore Brunello. Una tinta che ricorda i colori dell’autunno. L’esemplare, osservando le foto, risulta sormontato da questo reticolo di cavi d’acciaio caratterizzato da cubi rossi, bianchi e blu, che assomiglia appunto a un visionario tappeto volante fluttuante su questo punto della città. Un’opera attrattiva al calar del sole, ma fruibile anche di giorno, rafforzando la stessa visione prospettica de luogo e, in questo caso, dando ancora maggior intensità alle vernici della compatta di casa Fiat. Un tetto ricco di colori anche per altri esemplari della gamma come la 124 Spider o le rinnovate 500L e 500X, ritratte sempre nell’occasione.