McLaren: un nuovo modello all’orizzonte legato alla famiglia Longtail [TEASER]
Terza novità nel piano "Track25"
![McLaren: un nuovo modello all’orizzonte legato alla famiglia Longtail [TEASER]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2019/01/McLaren_Automotive_anteprima_nuova_Longtail_2019_01-1024x768.jpg)
La quinta vettura con caratteristiche Longtail, nonché terza novità all’interno del piano “Track25” di McLaren Automotive, è stata anticipata per il prossimo 16 gennaio.
Una nuova Longtail britannica
Alle ore 14:00, secondo indicazioni, il marchio britannico proporrà ulteriori informazioni su questa nuova Longtail, come detto la quinta vettura ad essere contraddistinta da questa denominazione, all’interno della produzione di Woking.
L’appellativo Longtail è iconico per McLaren, considerando che fu impiegato per la prima volta nel 1997 sulla velocissima e grintosissima McLaren F1 GTR “Longtail”. Una delle protagoniste più note dello storico Campionato FIA GT. Il nome “Longtail” fu rispolverato a distanza di tempo nel 2015, pochi anni dopo l’inizio della produzione targata McLaren Automotive. Il debutto della 675LT Coupé è stato solo il primo passo di un’inedita proposta differenziata, sviluppata in serie limitata e con un riscontro immediatamente positivo, secondo le indicazioni della casa. A breve distanza debuttò anche la 675LT Spider, altre 500 unità tutte esaurite in sole due settimane dal lancio. Di recente, quindi, un’altra “Longtail” introdotta appena lo scorso luglio in occasione del Goodwood Festival of Speed: la 600LT Coupé. Si può ipotizzare dunque l’introduzione di una sua variante Spider? Al momento la casa ha fornito poche indicazioni sul modello, rimandando all’appuntamento del 16 gennaio per ulteriori informazioni e dettagli.
Una produzione contingentata in 12 mesi
In seguito, come segnalato dalla casa, saranno fornite notizie e contenuti relativi alla nuova vettura. Per ora il costruttore ha semplicemente rimarcato i punti salienti di ogni Longtail, che caratterizzano anche questa prospettata novità: peso piuttosto contenuto, aerodinamica affinata, potenza elevatissima. Tre fattori funzionali per un dinamismo decisamente sportivo e una reattività da pura velocista. A questi si aggiunge anche una certa esclusività, legata al numero limitato di esemplari. La produzione, considerando quanto segnalato sul comunicato diffuso, sarà effettuata nell’arco di 12 mesi. Si ipotizzano anche cifre piuttosto elevate.