FCA annuncia: “Avanzata ufficialmente la proposta di fusione con Renault”
"Non ci sarà nessuna chiusura di stabilimenti"

FCA presenta una proposta per una importante fusione con Groupe Renault. E’ questo il titolo esplicativo del comunicato stampa che Fiat Chrysler Automobiles ha diffuso nelle prime ore di questa mattina.
Dunque dopo le indiscrezioni riportate da Financial Times, Wall Street Journal e Bloomberg negli ultimi due giorni, poco fa è arrivata la comunicazione ufficiale di FCA che annuncia di aver fatto pervenire sul tavolo di Renault la proposta di fusione per dar vita a un nuovo grande costruttore mondiale dell’auto.
Nuova società al 50% per FCA e Renault
La proposta del Gruppo FCA, che sarà discussa questa mattina nel corso del consiglio di amministrazione di Renault che si terrà a Parigi, è quella di una fusione vera e propria tra i due grandi gruppi attraverso la nascita di una società di diritto olandese posseduta in pari quota da entrambe: 50% da FCA e 50% da Renault. Relativamente all’ingresso di Nissan, che ricordiamo partner di Renault all’interno di un Alleanza che comprende anche Mitsubishi, la nota della Casa italo-americana spiega sommariamente che “FCA è impaziente di lavorare per creare ulteriori modi per creare valore”, ma che di fatto sembrerebbe lasciare fuori, almeno per ora l’azienda giapponese.
Sinergia da 5 miliardi di euro di risparmi
La nuova entità automobilistica che nascerebbe dalla fusione paritaria di FCA e Renault sarebbe un gruppo con una capacità di vendita di quasi 9 milioni di auto all’anno. Stando alle valutazioni fatte dal Gruppo FCA, l’operazione di sinergia tra le due Case permetterebbe un risparmio di 5 miliardi di euro. Nel caso la fusione andasse in porto, gli azionisti di FCA riceverebbero un dividendo straordinario di 2,5 miliardi di euro, con altri 250 milioni aggiuntivi nel caso Fiat-Chrysler decidesse di vendere Comau.
Non chiuderà nessun stabilimento
Altra importante precisazione da parte di FCA è quella relativa al fronte occupazionale. Sul comunicato del costruttore italo-americano si legge che la fusione “non comporterà chiusure di stabilimenti”. Con la proposta ufficiale di FCA giunta al tavolo di Renault, ora la palla passa ai francesi.