Aston Martin Valkyrie: debutto dinamico tra i cordoli di Silverstone [VIDEO]
Hypercar da 1.160 CV, produzione al via entro fine anno
![Aston Martin Valkyrie: debutto dinamico tra i cordoli di Silverstone [VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2019/07/Aston-Martin-Valkyrie-video-British-GP-e1563186620183.jpg)
La Aston Martin Valkyrie si è mostrata per la prima volta in azione sul circuito di Silverstone, in occasione del British GP di Formula 1.
A guidare la supercar estrema tra le curve della pista inglese è stato Chris Goodwin, che con il suo test driver ha dato un breve assaggio delle potenzialità della nuova hypercar britannica.
Potenza fino a 1.160 CV
Le forme del nuovo gioiello che Aston Martin ha realizzato in collaborazione con Red Bull Racing vengono fuori dalla creatività di Adrian Newey che ne ha curato il design. Sotto il cofano della Valkyrie c’è un potente motore Cosworth V12 aspirato da 6.5 litri che sviluppa fino a 1.160 CV quando affiancato dal motore elettrico che fa anche da sistema di recupero dell’energia cinetica.
Serie limitata di 150 esemplari, costo di quasi 3 milioni di euro
Dopo la presentazione al Salone di Ginevra di marzo, la Aston Martin Valkyrie ha finalmente fatto sentire il rombo del suo motore, anche se non al massimo delle capacità, dato il ritmo piuttosto blando con il quale ha effettuato i giri sulla pista di Silverstone. In ogni caso tanto è bastato a riaccendere i fari dei riflettori su questa hypercar che fa da anello di congiunzione tra una supercar stradale e un’auto di Formula 1, ed il cui costo è di quasi 3 milioni di euro. Della Valkyrie, la cui produzione sarà avviata entro fine 2019, Aston Martin ne produrrà 150 esemplari stradali, ai quali se ne aggiungeranno 25 in versione esclusivamente da pista.
Le parole di Goodwin
L’esperienza della speciale prova al volante della Valkyrie è stata raccontata così da Goodwin: “L’ho guidata a Silverstone per un’eternità al simulatore al quartier generale Aston Martin Red Bull Racing e ho pilotato molte altre vetture sportive nella mia carriera, ma guidare qui, oggi, la Aston Martin Valkyrie è un emozione davvero speciale. Certo abbiamo ancora molto lavoro da fare, ma possiamo finalmente cominciare a spingere sui test su strada e renderci conto delle potenzialità di ciò che abbiamo sviluppato nei mesi passati. A parte questo, la giornata di oggi mi ha regalato un grande sorriso e spero che gli spettatori sulle tribune ne abbiano goduto tanto quanto me”.