Toyota GR Supra GT4: in vendita da marzo 2020 a partire da 175.000 euro
Tante le novità tecniche rispetto alla Supra stradale

Basata sulla versione stradale della nuova Supra, la Toyota GR Supra GT4, vettura da corsa, sarà in vendita per i team in Europa a partire da marzo 2020.
Dopo il debutto in versione concept al Salone di Ginevra dello scorso marzo, e più recentemente alla 24 Ore del Nurburgring, la nuova auto da competizione di Toyota Gazoo Racing propone una serie di aggiornamenti e novità che la rendono adatta all’utilizzo in pista.
Motore 3.0 litri da 436 CV e 650 Nm
Il motore sei cilindri in linea da 3.0 litri di BMW della Supra di serie mantiene il suo turbo singolo, mentre la potenza cresce arrivando a 436 CV e 650 Nm di coppia massima. La gestione del propulsore è affidata a Magneti Marelli, mentre lo scarico da corsa firmato Akrapovic esalta il sound del motore. Come sulla Supra stradale, anche la GR Supra GT4 monta il cambio automatico a 7 rapporti con paddle al volante, mentre gli alberi di trasmissione sono stato rinforzati da GKN Motorsport. A questi si aggiunge il differenziale meccanico a slittamento limitato che completa il pacchetto di accorgimenti meccanici.
Nuovi freni Brembo e cerchi OZ da corsa
Sulla GT4 sviluppata da Toyota Gazoo Racing troviamo lo stesso ammortizzatore MacPherson all’anteriore e la stessa sospensione multi-link al posteriore della Supra stradale, ma con molle da competizione potenziate e ammortizzatori regolabili KW. Completamente nuovo è l’impianto frenante con i nuovi freni Brembo con dischi da 390 mm con pinze a sei pistoncini all’anteriore e dischi da 355 mm con pinze a quattro pistoncini al posteriore. Le ruote dell’auto da composte da cerchi OZ da competizione a cinque fori da 18 pollici e pneumatici Pirelli 305/660-18.
Novità aerodinamiche, peso di 1.350 kg
La Toyota GR Supra GT4 è più bassa e più lunga del modello stradale per garantire una maggiore stabilità, pur mantenendo il medesimo design della Supra di serie. A migliorare le doti aerodinamiche dell’auto ci pensano un nuovo splitter anteriore, un diffusore e un alettone posteriore, tutte componenti queste realizzate non in fibra di carbonio, ma con fibre naturali come la canapa e il lino per aumentare la sostenibilità dell’auto e ridurre il peso della vettura che ferma l’ago della bilancia a 1.350 kg.
Abitacolo in puro stile racing
L’interno dell’auto da corsa del costruttore giapponese è stata completamente spogliata di tutti gli elementi superflui. Dentro trovano posto solo la gabbia roll-bar, il sedile da competizione FIA con cinture a sei punti, l’estintore, il cruscotto in fibra di carbonio e lo sterzo specifico da corsa.
Dotazioni di serie e a richiesta
Della dotazione di serie della Toyota GR Supra GT4 fanno parte il controllo della trazione, l’ABS per competizioni motoristiche, il display di guida da 8 pollici e il sistema di registrazione dei dati. Tra gli optional disponibili troviamo invece la retrocamera, il sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici, i sensori della corsa delle sospensioni, un sistema di refrigerazione per bevande e un pacchetto specifico per le competizioni endurance.
Agile e bilanciata in modo ottimale
La GR Supra GT4 punta sull’accessibilità per conquistare la fiducia dei team privati e sfidare le rivali in pista, a partire dai modelli di BMW e Porsche. La vettura da corsa di Toyota promette anche un grande agilità e maneggevolezza grazie alla distribuzione del peso 50:50 perfettamente bilanciata, al telaio rigido, alla presenza della trazione posteriore e al baricentro ribassato.
La Toyota GR Supra GT4 viene proposta in Europa con prezzi a partire da 175.000 euro al netto di tasse, IVA e altre imposte, con il prezzo finale che dunque si aggirerà attorno ai 182.000 euro.
Se peremettete di una Toyota Supra GT 4 da 175.000 euro, con poco più mi compro (si fa per dire) una
Ferrari Portofino o una Lamborghini Huracan, anche con qualche cavallino in più.