Dispositivi anti abbandono per seggiolini auto: ecco come fare per richiedere il bonus di 30 euro
Contributo disponibile a partire dal 20 febbraio 2020

Il Ministero della Infrastrutture e dei Trasporti rende note le modalità con le quali è possibile richiedere il bonus per l’acquisto dei dispositivi anti abbandono da montare sui seggiolini auto, resi obbligatori dalla nuova legge entrata in vigore il 7 novembre 2019.
La ministra Paola De Micheli ha infatti firmato il decreto che norma l’assegnazione del contributo statale, o in alternativa del rimborso, alle famiglie per l’acquisto di un dispositivo anti abbandono.
Come ottenere il contributo: piattaforma attiva dal 20 febbraio
Sul sito del MiT vengono illustrati i passaggi necessari per avanzare la richiesta del bonus, cosa che sarà possibile dal 20 febbraio prossimo in avanti: “Per ottenere il bonus sarà necessario registrarsi a partire dal 20 febbraio sulla piattaforma informatica Sogei accessibile su www.sogei.it o su www.mit.gov.it“. Il contributo, precisa la nota del Ministero, sarà erogato attraverso il rilascio di un voucher elettronico del valore di 30 euro valido per l’acquisto di un dispositivo anti abbandono per ogni bambino di età inferiore ai quattro anni. Il bonus potrà essere utilizzato, sotto forma di rimborso, anche da parte di chi ha già provveduto all’acquisto. Per avere il rimborso “bisognerà farne richiesta registrandosi sulla piattaforma Sogei entro 60 giorni dal 20 febbraio, allegando copia del giustificativo di spesa”.
Incentivo alle famiglie a mettersi in regola
Il bonus di 30 euro per l’acquisto dei dispositivi anti abbandono è stato deciso dal Governo, e reso concreto tramite l’istituzione di un fondo ad hoc, nel momento in cui lo scorso novembre, con il regolamento di attuazione dell’articolo 172 del nuovo Codice della Strada, è stata resa obbligatoria l’installazione a bordo dei veicoli di un dispositivo di allarme in grado di prevenire l’abbandono in auto di bambini di età inferiore ai quatto anni.