Maserati Tipo 63: un’icona altrettanto nota come “Birdcage” [VIDEO]
Sport del 1961
![Maserati Tipo 63: un’icona altrettanto nota come “Birdcage” [VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/02/Maserati_Tipo_63_da_video_Made_in_Modena_01-1024x516.png)
“Birdcage”, anche con questo nome è ricordata la storica Maserati Tipo 63. Il riferimento è collegato al suo telaio realizzato in tubi, simile appunto a una “gabbia di uccello”. Una peculiarità tecnica vincente.
La vettura
Matteo Panini, proprietario e curatore del Museo Panini, introduce questa vettura Sport sottolineando il carattere e l’interessante realizzazione. Dal ritiro dal Mondiale nel 1957 dopo il successo di Juan Manuel Fangio, all’invito del pilota statunitense Lucky Casner che spinge a realizzare questa vettura. Il punto di partenza è un telaio composto da 200 tubi con diametro differente (8, 10 e 12 mm), che definiscono un corpo simile a una “gabbia di uccello”, come detto.
Nel filmato figurano anche gli interventi di Adolfo Orsi Jr., nipote del titolare della Maserati dal 1937 al 1938 e l’esperto Ermanno Cozza. Il primo ricorda che l’ingegnere Alfieri probabilmente aveva pensato a un telaio monoscocca, ma in quel periodo in Italy non c’era a disposizione l’opportuna tecnologia per realizzarlo. Il secondo sottolinea l’idea e il lavoro dello storico disegnatore Molinari, definendo una struttura composta da 200 tubi di diametro diverso. Le immagini consentono anche un’occhiata all’interno, per osservare la suggestiva e ramificata disposizione.
Una volta notata dagli americani, è stata subito ribattezzata “Birdcage”. Un nome forse nato anche dalla visita di un giornalista statunitense in fabbrica, in base a quando riaffiora pensando al periodo. Ma lo stesso Panini ricorda, invece, che a Modena si era utilizzato un’altrettanto connotativa similitudine, utilizzando per quella peculiarità i termini “Spaghetti, Spaghettoni”.
In questo progetto, soffermandosi poi sulla tecnica, il telaio sostiene la carrozzeria. Il risultato è un ottimizzato bilanciamento delle masse, consentendo una dinamica non troppo distante dalle vetture moderne. Tra gli aspetti oltre a motore piuttosto potente (nel tempo di raggiunse la soglia dei 320 cavalli, recuperando le informazioni sulla vettura), anche un impianto composto da quattro freni a disco.
Video: Maserati
Immagine di apertura ripresa dal filmato