Ford Focus RS: la nuova generazione arriverà tra il 2022 ed il 2023
A causa delle nuove normative sulla CO2

La nuova Ford Focus RS arriverà, però con un po’ di ritardo rispetto ai tempi inizialmente previsti o comunque immaginati. Il motivo è legato alla motorizzazione: non sarà più un ibrido leggero, ma un full hybrid (o ibrido plug-in) per rispettare le nuove normative sulla CO2. Dunque, molto probabilmente, dovremo aspettare il 2022 o il 2023 per vedere questo modello rinnovato.
Il ritardo per la nuova Ford Focus RS
È stato un ingegnere della casa dell’Ovale Blu a confermare: “Stiamo aspettando che il nostro team di ingegneri fornisca una soluzione sul gruppo propulsore e non è facile, date le nuove normative sulla CO2 della flotta – le parole ad Autocar – L’ibrido leggero non è sufficiente”.
C’è anche la volontà di mantenere dei costi ragionevoli per lo sviluppo della nuova Ford Focus RS: “La storia di tutte le precedenti RS è quella degli ingegneri che lavorano al progetto nel loro tempo libero e nei fine settimana, ed escogitano le idee. Su quella nuova stiamo ancora aspettando quella giusta, in particolare sul gruppo propulsore”.
Un ibrido plug-in da 400 cavalli?
L’idea di Ford pare sia legata allo sviluppo di una versione RS del propulsore ibrido plug-in da 225 CV di potenza complessiva, che debutta sulla nuova Kuga. Tuttavia, i cavalli non sono sufficienti e dovrebbero arrivare a circa 400, per poter competere con le rivali più accreditate, come l’Audi RS3 oppure la Mercedes-AMG A 45 S. Aspettiamo nuove notizie nei prossimi mesi.
In pratica solo con il restyling.