Gemballa Mirage GT: folle incidente a New York per la supercar da oltre 750.000 euro
Dopo l'impatto, il proprietario ha continuato a spostarsi con la carcassa dell'auto

Una costosissima Gemballa Mirage GT, versione modificata dal tuner tedesco della già rarissima Porsche Carrera GT, è stata protagonista di un folle incidente nel centro di New York, tamponando a velocità elevata un furgoncino da lavoro e un’altra vettura. Dopo l’impatto, con tanto di ruote esplose e sterzo fuori uso, il proprietario ha continuato a spostarsi con la carcassa della vettura ad alta velocità, seminando il panico prima di venir immobilizzato dalla polizia.
Caos e disordine a New York, una Gemballa Mirage GT distrutta
Ancora adesso i dettagli sull’incidente sono abbastanza limitati. Ci limitiamo quindi a commentare alcune immagini e video che abbiamo trovato in rete che mostrano una New York quasi deserta per via della quarantena, squarciata dal rumore di lamiera che sfrega lungo l’asfalto della undicesima strada. Purtroppo la vettura si sposta poi in lontananza e non si riesce più a percepire cosa stia succedendo. sappiamo però che l’auto verrà bloccata da 4 diverse squadre di polizia che riusciranno ad arrestare il proprietario, un noto collezionista di supercar americano. L’auto è così danneggiata dal primo impatto che la ruota anteriore sinistra risulta completamente sfondata e il cofano in carbonio danneggiato salta per aria non appena la vettura riprende la marcia grazie alla trazione sulle ruote posteriori.
Inizialmente si pensava che l’auto fosse stata rubata, ma la sua rarità e l’inconfondibile targa “NINE 80” l’hanno subito ricondotta ad un noto esemplare già conosciuto sul web, così come il suo proprietario, ritrovato appunto al volante della vettura. A quanto si sa, sarebbe stato colto alla guida con un tasso alcolico superiore al consentito. Della Gemballa Mirage GT sono stati prodotti solamente 25 esemplari, su base Carrera GT, con il suo leggendario V10 5.7 litri che eroga 670 CV 630 Nm di coppia massima, per uno 0-100 km/h coperto in 3,7 secondi e una velocità massima superiore ai 340 km/h.