Auto a metano: pro e contro rispetto a benzina e diesel
Analizziamo vantaggi e svantaggi di queste vetture

L’elettrificazione è il tema principale di questo momento per il mondo automotive, tra vetture ibride ed elettriche. Motivi ambientali in primo piano e la necessità di rispettare norme sempre più stringenti. Tuttavia, non sono solo queste le auto alternative ai motori benzina o diesel: anche le auto a metano, seppur non molto diffuse, emettono meno emissioni con costi più contenuti.
I vantaggi dell’auto a metano
Entriamo più nel dettaglio e guardiamo quali sono i principali pro e i contro di questa alimentazione, partendo dai punti a favore. Come dicevamo, si tratta di un carburante più economico rispetto alla benzina o al diesel, consentendo così di risparmiare in maniera piuttosto considerevole sui costi di gestione della vettura, circa il 30% rispetto ad una vettura diesel ed il 50% rispetto al benzina.
Emettono molte meno emissioni, rispetto a quanto fanno i modelli con motorizzazione tradizionale, e ci sono spesso delle agevolazioni sul bollo, anche se questo dipende dalle varie regioni. Infine, è spesso possibile circolare in zone a traffico limitato o durante i blocchi del traffico.
Gli svantaggi dell’auto a metano
Passando ai ‘contro’, un’auto a metano è meno grintosa di una a benzina (anche se le case stanno lavorando) e, soprattutto, possono esserci dei problemi di rifornimento, in quanto in alcune zone d’Italia non c’è ancora un’adeguata distribuzione delle stazioni di servizio per questo carburante.
Sempre a questo proposito, nonostante dall’anno scorso sia possibile effettuarlo self service rispettando alcune norme, il rifornimento avviene spesso solo con il benzinaio e, quindi, solamente in orario di apertura del distributore. Infine, il costo dell’auto è un po’ più elevato.