Mercato auto Italia 2020: segnali di risveglio, -0,4% ad agosto
Crescono ibride ed elettriche, la Panda sempre al top

Dopo cinque mesi di forte flessione, c’è uno spiraglio di luce per il mercato automobilistico in Italia. Il mese di agosto ha riportato stabilità, facendo segnare un -0,4%, rispetto allo stesso periodo del 2019. Un primo momento di controtendenza, grazie anche agli incentivi governativi, “che fa sperare una graduale ripresa del settore, con progressivo miglioramento fino a fine anno”.
Resta sempre un -39% nel 2020
Il mese appena concluso ha totalizzato 88.801 immatricolazioni, facendo salire il complessivo dall’inizio dell’anno a 809.655, comunque con una fortissima perdita del 39% rispetto al 2019. Ma togliere il segno meno dall’intero anno 2020 sarà impossibile, visto il lockdown e la seguente crisi da marzo in poi, pur sperando in segni positivi nell’ultimo quadrimestre dell’anno.
Grazie alla spinta dell’Ecobonus: “Anfia non può che dirsi soddisfatta del lavoro di questi ultimi mesi a fianco del Governo e delle misure introdotte in tema di incentivazione del mercato auto. Ora, l’auspicio è di collaborare in maniera ugualmente efficace su un pacchetto di misure strutturali per il settore automotive da proporre per accedere alle risorse del Recovery Fund”.
Calano le motorizzazioni tradizionali
Prosegue la transizione energetica, seppur ancora molto lenta, nel nostro Paese. Il mese di agosto ha fatto segnale un -18% sia per quanto riguarda le vetture a benzina che per quelle diesel, pur restando rispettivamente una quota di mercato del 42 e 35%. Calano anche le vetture a GPL (-33%), con quota di mercato del 6%, mentre sono in salita le auto a metano (+12%).
Continua la crescita delle vetture ibride ed elettriche, con un complessivo +241% ad agosto ed un +49% dall’inizio del 2020. Le auto ibride raggiungono una quota di mercato dell’11% (più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2019), mentre quelle a zero emissioni salgono al 2,1%.
Continuano a salire i SUV
Per quanto riguarda i segmenti, il mese di agosto ha fatto nuovamente le vetture più piccole (-26%), mentre continua inarrestabile la crescita dei SUV, +11,5%. In particolare, sono i SUV più grandi a crescere di ben il 36%, ma anche quelli più piccoli (come la Fiat 500X) fanno segnare un +18%.
Infine, si segnala il calo delle auto superiori (-2%), delle auto di lusso (-45%) e delle sportive (-65%).
Bene Alfa Romeo e Jeep, Panda sempre al top
Pur con una perdita complessiva del Gruppo FCA del 2,7%, rispetto ad agosto 2019, ci sono due marchi con un segno positivo importante: si tratta di Alfa Romeo (+14,1%) e Jeep (+8,3%). Spostandoci all’estero, forte rialzo per Mazda (+70.28%) ed in segno positivo anche i marchi del Gruppo Volkswagen, mentre calano Smart, Dacia, Opel e BMW.
La Top 10 delle auto più vendute vede un podio completamente italiano sia per il mese di agosto che per i primi otto mesi del 2020: al comando di entrambe le classifiche c’è la ‘solita’ Fiat Panda, con Fiat 500X e Lancia Ypsilon sugli altri gradini del podio. Quarto posto nelle vendite di agosto per la Ford Puma, mentre nell’anno è sempre la Renault Clio la più venduta tra le ‘straniere’.