Blocco traffico Torino: da ottobre tornano gli stop ai diesel
C'è anche la possibilità vengano fermate le auto Euro 6

Con l’arrivo della stagione autunnale (ed invernale) si torna a parlare di blocchi del traffico a Torino e provincia. Mentre il blocco totale dei diesel Euro 4 è stato rimandato a gennaio, come decisione dell’accordo delle Regioni del bacino padano, a partire dal 2 ottobre tornerà attivo il semaforo antismog. Che potrebbe portare anche al blocco dei più recenti diesel Euro 6.
Il semaforo ed i blocchi delle auto
La versione 2020/21 del semaforo sarà ancora più restrittiva, rispetto a quella degli anni scorsi. Se con il semaforo verde non ci saranno restrizioni, se il livello consentito di Pm10 nell’aria verrà superato per 4 giorni consecutivi, il colore diventerà arancione. In questo caso, dovranno fermarsi tutti i veicoli diesel fino ad Euro 5, immatricolati prima del 2013.
Il semaforo diventa rosso, in caso di superamento di dieci giorni consecutivi della soglia: in quel caso tutti i diesel Euro 5 non potranno circolare. In caso di smog ancora più elevato, con 20 giorni consecutivi di livello di Pm10 nell’aria superiori alla norma, sarà stop anche per i diesel Euro 6. L’ordinanza verrà approvata nei prossimi giorni ed entrerà in vigore, appunto, dal 2 ottobre.
Saranno 29 i comuni coinvolti
La misura riguarderà tutti i comuni piemontesi e, in particolare di Torino e provincia, che hanno superato i valori di smog per tre anni consecutivi. Secondo quanto riportato da Repubblica, saranno 29 quelli interessati. Uno in meno rispetto allo scorso anno, grazie al miglioramento dell’aria registrato a Biella, dove non saranno applicati blocchi e limitazioni del traffico.