Area B Milano: nuovo stop alla ZTL, spente le telecamere
Resta, invece, attiva Area C nel centro cittadino

È durata meno di dieci giorni la riattivazione di Area B, la grande ZTL che occupa oltre il 70% del territorio comunale di Milano. Con l’aumento dei casi legati alla pandemia e le preoccupazioni per gli assembramenti sui mezzi pubblici, il capoluogo lombardo ha deciso di sospendere la zona a traffico limitato, a partire da oggi, spegnendo così le telecamere, che erano state riaccese il 15 ottobre.
La decisione, ha fatto sapere palazzo Marino in una nota, è stata presa “d’intesa con il presidente della Regione Lombardia e in considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica, con ordinanza contingibile e urgente”. Dunque, a partire da oggi, le auto potranno liberamente entrare a Milano, anche se non nel centro città, visto che resta invece in vigore Area C.
Il sindaco Sala e Area C
La riattivazione di Area B aveva creato parecchie polemiche a livello politico, anche perché arrivata in un momento di preoccupante aumento dei contagi in Lombardia e, soprattutto, a Milano. Ora c’è stato il passo indietro, con la speranza possa ridurre la pressione sui mezzi pubblici ed abbassare così il rischio di contagi, assieme all’ordinanza legata al coprifuoco dalle 23 alle 5.
Come dicevamo, almeno per ora, restano invece attivate le telecamere di Area C. Su questo si è espresso il primo cittadino milanese Beppe Sala: “Non è una questione del prezzo del ticket, ma se uno entra, dove parcheggia la macchina? – le sue parole – Il centro di Milano è fatto in un certo modo”. La ZTL del centro città era stata riattivata il 15 giugno, dopo lo stop durante il lockdown.
Io non parcheggio in centro ma accompagnò tutti i giorni mia moglie a lavoro per non farle prendere i mezzi intasati e lavorando in centro pago tutti i giorni AREA C
non si può sospendere questa tassa nel periodo covid?