Jeep, ecco come potrebbe essere il baby-SUV [RENDER]
Linee muscolose su proporzioni compatte
![Jeep, ecco come potrebbe essere il baby-SUV [RENDER]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2021/01/Jeep-Baby-SUV-Render-1-1024x633.png)
Sappiamo che da diversi mesi Jeep sta lavorando allo sviluppo di un nuovo modello, un baby-SUV di dimensioni compatte, che rappresenterà il nuovo modello d’ingresso della gamma del marchio americano, collocandosi dunque sotto la Renegade.
Nonostante le anticipazioni su qualche dettaglio tecnico annunciate più di un anno fa, tra cui la lunghezza di circa 4 metri e la sua vocazione versatile e pratica per affrontare al meglio tanto i percorsi off-road quanto gli spostamenti quotidiani in città, non sono ancora emerse foto spia di prototipi che potessero svelarci qualcosa in più su stile, forme e proporzioni del nuovo piccolo SUV di Jeep.
L’idea stilistica del nuovo SUV compatto di Jeep
Una mano in tal senso, seppur senza alcun appiglio concreto, ce la offre il nuovo render realizzato da KDesign AG. Il progetto “Jeep Jr 2023”, che possiamo apprezzare in queste immagini, ci propone un crossover con forme muscolose che si sviluppano su dimensioni contenute, centrando dunque quella natura da “urban crossover” che Jeep è intenzionato a perseguire nello sviluppo del suo nuovo baby-SUV.
Anteriore simile a quello della nuova Grand Cherokee
Oltre alle barre portatutto sul tetto, che si integrano bene al tetto nero (così come i montanti) in contrasto con la carrozzeria, si possono notare le minigonne laterali aggressive e le protezioni in plastica sui passaruota allargati. L’anteriore di questo SUV compatto di Jeep ricalca a grandi linee il rinnovato frontale che caratterizza la nuova Jeep Grand Cherokee appena svelata, con una griglia superiore più stretta affiancata da gruppi ottici più taglienti e sottili, questa volta però uniti tra loro da una barra a LED che scorre sotto il cofano motore. Decisamente più ampia e la griglia inferiore, con luci di posizione e fendinebbia integrati nelle prese d’aria laterali separate.
Coda “dritta” e senza scarichi
Per quanto riguarda invece il posteriore, il baby SUV di Jeep qui immaginato propone un lunotto fortemente inclinato, quasi perpendicolare alla coda, con splitter integrato al tetto che è dotato di luce freno centrale. I fanali sono larghi e “invasivi”, sviluppandosi sul portellone ed estendendosi anche sulle fiancate. La parte inferiore della coda, priva di terminali di scarico, ci suggerisce che la vettura è stata pensata per adottare l’alimentazione elettrica, opzione ovviamente valida anche se per il momento non c’è alcun indizio “ufficioso” in tale direzione da parte di Jeep.