FCA guarda al cielo: taxi elettrico volante nel mirino grazie alla partnership con Archer Aviation
Siglato l'accordo che porta FCA nell'Urban Air Mobility

Il Gruppo FCA ha siglato un intesa con Archer Aviation, ambiziosa start-up americana che sviluppa i cosiddetti taxi volanti elettrici, ovvero i veicoli a decollo verticale (eVTOL) per il trasporto passeggeri, che potrebbero entrare in produzione nel giro di un paio d’anni.
Mosso da sei motori a elica sulle ali
Il veicolo volante al quale sta lavorando Archer Aviation è ancora in fase prototipale e verrà svelato nel corso del 2021. Già definite le caratteristiche tecniche del mezzo, anche se ancora non sono state rese note. Per quanto riguarda il suo aspetto, per il momento è stata diffusa una sola immagine teaser che ci permette di vedere che il taxi volante dispone di sei motori a elica collocati sulle ali del veicolo.
FCA disegnerà l’abitacolo
In questa collaborazione, il gruppo FCA fornirà il proprio contributo su design, lavorazione dei compositi e accesso ai fornitori, con Archer che ha già confermato che i designer di FCA progetteranno l’abitacolo del veicolo volante. La partnership permette così a FCA di rispondere ad altri costruttori dell’auto che hanno già predisposto importanti investimenti sul settore della Urban Air Mobility che, seppur promettente, rimane comunque ancora un terreno dal futuro incerto.
Autonomia di 100 chilometri
Le intenzioni di Archer Aviation sono quelle di riuscire a creare la prima compagnia aerea specializzata in eVTOL e operare nelle grandi città di tutto il mondo. Il taxi volante prodotto dalla giovane azienda americana è in grado di raggiungere i 240 km/h di velocità e di garantire un’autonomia di circa 100 chilometri, sufficiente a consentire la maggior parte degli spostamenti da un punto all’altra delle maggiori metropoli internazionali sorvolando traffico e ingorghi stradali.