Car of the Year 2021: premiazione online il 1° marzo da Ginevra, tra le finaliste c’è la Fiat 500
È corsa a sette per il premio automotive più ambito

La cerimonia di premiazione del “The Car ot the Year 2021“, dove conosceremo il nome della vincitrice del premio automotive più ambito, sarà trasmessa online in diretta streaming da Ginevra lunedì 1° marzo, a partire dalle ore 15, sul sito del Geneva International Motor Show.
Nonostante il fatto che, a causa della pandemia di coronavirus, il Salone di Ginevra quest’anno, così come lo scorso anno, non si svolgerà, ci sarà però quantomeno la possibilità di seguire l’evento di proclamazione dell’Auto dell’Anno. Questo mentre gli organizzatori della kermesse automobilistica elvetica, come afferma il Sandro Mesquita, CEO del Salone ginevrino, è già proiettato verso il prossimo anno e l’edizione 2022, quando si spera che la pandemia da Covid-19 possa essere poco più di ricordo e che si possa tornare a organizzare manifestazioni ed eventi dal vivo.
Le 7 finaliste
Circa un mese fa erano state annunciate le sette finaliste per conquistare il Car of the Year 2021. La giuria ha scremato il gruppo di 29 candidate a quelle che si giocheranno l’ambito titolo, lo scorso anno conquistato dalla Peugeot 208. Tra le vetture ancora in lizza c’è anche una rappresentante italiana, la nuova Fiat 500 elettrica.
La lista delle vetture arrivate all’atto finale comprende due elettriche, una compatta, un segmento B, un SUV sportivo, un SUV 4X4 ed una station wagon. Dunque, una gamma molto variegata, per la quale non è facile fare attualmente un pronostico su quale potrebbe essere la vincitrice.
Questo l’elenco delle finaliste, ai link le nostre prove su strada in anteprima:
La giuria di Car of the Year
La giuria per assegnare il premio è composta da 60 membri, in rappresentanza di 23 paesi europei. Sei membri per Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna, numero ridotto per gli altri paesi, in relazione all’importanza e alle dimensioni del mercato automobilistico.
Tutti i membri testeranno le vetture e, alla fine di febbraio, daranno il loro voto finale. Così verrà stilata la classifica ed eletto, il 1° marzo, il vincitore. Solitamente era l’evento di apertura del Salone di Ginevra, ma quest’anno non ci sarà l’appuntamento svizzero (forse si terrà in tarda primavera) ed il tutto avverrà online.
Le 29 candidate di dicembre
Prima della scrematura odierna, a dicembre erano state annunciate le 29 candidate. Con 19 i marchi in lizza per conquistare il titolo Auto dell’Anno, alcuni dei quali con più di un modello selezionato: quattro per Mercedes, tre per Hyundai e due per BMW, Ford, Honda, Toyota e Volkswagen.
- Audi A3
- BMW Serie 2 Gran Coupé
- BMW Serie 4
- Citroën C4
- Cupra Formentor
- Dacia Sandero
- Fiat 500
- Ford Explorer
- Ford Kuga
- Honda e
- Honda Jazz
- Hyundai i10
- Hyundai i20
- Hyundai Tucson
- Kia Sorento
- Land Rover Defender
- Mazda MX-30
- Mercedes-Benz GLA
- Mercedes-Benz GLB
- Mercedes-Benz GLS
- Mercedes-Benz S-Class
- Peugeot 2008
- Polestar 2
- Seat Leon
- Škoda Octavia
- Toyota Mirai
- Toyota Yaris
- Volkswagen Golf
- Volkswagen ID.3