X

Ecopatente: da nove anni al lavoro per formare automobilisti attenti e consapevoli

Il Palazzo Pirelli della Regione Lombardia è stata la sede prescelta per la presentazione della nona edizione di Ecopatente, il percorso formativo che coinvolge autoscuole e scuole superiori su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di creare conducenti consapevoli che sappiano stare al volante in maniera green e sicura.

Ecopatente: l’iniziativa

Ecopatente è un evento con numeri davvero ragguardevoli, con 500 autoscuole e 500 scuole superiori coinvolte e un totale di 50.000 utenti. L’obiettivo è quello di formare automobilisti che, oltre al Codice della Strada, sappiano assumere comportante adeguati, etici rispettosi quando sono al volante. Il nome Ecopatente non nasce per caso. Il prefisso Eco sottolinea sia la valenza ecosostenibile sia quello economico: adottare un corretto stile di guida, infatti, permette un minor consumo di carburante. Il progetto si rivolge ai giovani in procinto di sostenere l’esame per ottenere la patente e che frequentano i corsi preparatori nelle autoscuole e per questo coinvolge le scuole secondarie di secondo grado che ricevono materiale didattico, basato su suggerimenti pratici, Tutti i studenti che prendono parte all’iniziativa, inoltre, ricevono un attestato che consente di avere anche dei crediti formativi.

Ecopatente: le reazioni

Ecopatente è un’iniziativa importante per mettere al centro la consapevolezza che una mobilità più sostenibile parte anche dall’educazione dei più giovani – ha detto Raffaele Cattaneo, Assessore all’ambiente e clima Regione Lombardia -. La riduzione delle emissioni provocate dal traffico e uno degli obiettivi primari di Regione Lombardia per favorire il miglioramento dell’aria che respiriamo. La Lombardia ai divieti predilige un sistema di incentivi che aiutino i cittadini a fare scelte sempre più sostenibili a favore dell’ambiente”.

Una guida consapevole è una guida sicura ed ecologica – ha aggiunto Cesare Galbiati, componente della Segreteria Nazionale Unasca settore autoscuole -. Questo tema resta sempre significativo nel mondo della mobilità. Non si tratta solo di caratteristiche dei motori. Una automobilista lucido e responsabile avrà uno stile di guida più attento, meno sottoposto a stress e quindi più ecologico. Ben vengano, quindi, le iniziative come queste che vanno nella direzione della riduzione dell’impatto ambientale dei veicoli e della sicurezza stradale”.

Citroen e Hankook al fianco di Ecopatente

Al fianco di Ecopatente c’è anche un marchio di riferimento nel settore dell’auto come Citroen che ha deciso di aderire perché condivide il principio di sensibilizzare i futuri automobilisti su tematiche estremamente attuali e importanti quali la sostenibilità ambientale e la sicurezza. All’interno dei volumi didattici distribuiti ai partecipanti del progetto ci sarà anche una scheda dedicata ad Hankook sull’importanza della scelta dei pneumatici. La guida sicura, la tenuta di strada e l’efficienza, infatti, sono tutti fattori strettamente legati al tipo di coperture montate. In concomitanza con Ecopatente, Hankook presenta il pneumatico estivo Kinergy Eco2, particolarmente ecologico ed efficiente, sviluppato per le esigenze dei veicoli di piccola fascia.

Articoli Correlati