X

Jeep Wrangler 4xe 2021 | Com’è & Come va

È il primo giorno del 2022, ma è anche sabato e, dunque, oltre agli auguri di Buon Anno a tutti i lettori, è tempo di una nuova puntata del nostro ‘Com’è e Come va’: questa settimana ci occupiamo della Jeep Wrangler 4xe. Si tratta della versione ibrida plug-in dell’iconico fuoristrada, portandolo così nella nuova era dell’elettrificazione.

Design e dimensioni

Non ci sono particolari novità estetiche, d’altra parte la Wrangler ha un suo design iconico, a partire dalla griglia a sette feritoie, così come i gruppi ottici circolari ed i passaruota trapezoidali. Un paio di elementi distintivi ci sono però: ovviamente lo sportellino di ricarica per la batteria, oltre ad alcuni elementi con l’inedito colore Electric Blue, come i badge e la scritta ‘Wrangler Unlimited’.

Anche le dimensioni non cambiano. L’ibrida plug-in è lunga 4,88 metri, è alta 1,83 metri ed è larga 1.89 metri, con un passo di 3 metri per garantire ampia abitabilità all’interno. Dove si può viaggiare abbastanza bene anche in cinque, visto un tunnel centrale non troppo ingombrante. Il bagagliaio ha una capienza di 533 litri e può essere ampliabile fino a 1.910 litri, abbattendo i sedili posteriori. Con la classica apertura in stile fuoristrada e con la batteria posizionata sotto la panca posteriore dei sedili, in modo da mantenere intatta la capacità di carico.

Interni e tecnologia

L’interno dell’abitacolo della Wrangler 4xe è simile alla quello della versione termica, mantenendo le caratteristiche estetiche e di spazio di questo iconico fuoristrada. La vettura presenta comodi sedili in materiali premium, facilmente regolabili e riscaldabili, materiali morbidi al tatto ed alcuni vani porta oggetti. Non mancano le prese USB (anche C) per ricaricare lo smartphone, anche posteriori, ed il climatizzatore automatico bizona. È presente il sistema audio premium Alpine 9.

Il quadro strumenti consente di tenere sotto controllo i dati principali della vettura, mentre per l’intrattenimento c’è il sistema UConnect NAV con il touchscreen da 8,4 pollici per l’infotainment. Oltre alle classiche funzionalità, compresa la compatibilità per gli smartphone con Apple CarPlay e Android Auto, sono presenti alcune schermate dedicate esclusivamente alla guida ibrida, come la valutazione dei consumi o la gestione della modalità E-Save. Seppur con una grafica un po’ datata, il sistema è pratico e intuitivo, con i principali comandi nella parte inferiore dello schermo.

La prova su strada e fuoristrada

Entriamo ora nella parte più importante del nostro Com’è & Come Va, cioè le sensazioni di guida sulla Jeep Wrangler 4xe. La vettura è spinta dal motore 2.0 benzina da 200 kW, abbinato ad una doppia unità elettrica, per una potenza complessiva di ben 380 CV, con una coppia massima di 637 Nm ed una batteria da 17,3 kWh. Valori importanti, che si traducono in un modello dallo scatto e dall’agilità abbastanza inattesi, considerando il tipo di mezzo che stiamo guidando. L’ibrida plug-in parte in modalità elettrica e quindi senza fare rumore, ma ci si abitua subito al comfort di bordo e, soprattutto, alla spinta quando si preme un po’ sull’acceleratore. Anche se si guida in città, lo sterzo è preciso, il cambio automatico ad otto rapporti non si fa quasi sentire, mentre superare pavé, buche o imperfezioni dell’asfalto è agevole e si sentono davvero poco nell’abitacolo.

Quando si viaggia su strade extraurbane o in autostrada, la guida è fluida e piacevole, anche se la configurazione dell’auto rende piuttosto rumoroso l’abitacolo se si alzano le andature oppure se si passa sotto delle gallerie. Poi c’è il cruise control adattivo a rendere ancora più confortevole l’andatura. La visibilità è buona, anche se un po’ ridotta al posteriore, ma ci sono retrocamera e sensori di parcheggio ad aiutarci quando bisogna effettuare delle manovre. La Wrangler è un’icona dell’off-road ed anche l’ibrida plug-in si trova a meraviglia in fuoristrada. Si può viaggiare a due o quattro ruote motrici, anche con marce ridotte, con la disponibilità immediata della coppia ed una guida sempre precisa e controllata.

Come dicevamo, la Wrangler ibrida plug-in ha tre modalità di guida elettrificate, selezionabili con i tasti presenti a sinistra del volante: quella ibrida, quella elettrica e la E-Save, che permette di risparmiare la carica della batteria per un utilizzo successivo. In quest’ultima modalità, tra l’altro è possibile selezionare la modalità Battery Charge, attivabile tramite lo schermo dell’infotainment, per ricaricare la batteria mentre si sta viaggiando, con il motore a combustione interna.

Consumi e ricarica

Parliamo un po’ dei consumi. Il motore termico consuma abbastanza, 11,1 litri ogni 100 chilometri dice il computer di bordo, visto che il peso e la configurazione della vettura non possono non farsi sentire. Partendo con la batteria a pieno carico ed utilizzando sempre la modalità Hybrid, siamo riusciti a percorrere 61 chilometri in modalità 100% elettrica, su un percorso complessivo di 250 chilometri. Questa percorrenza a zero emissioni permette quindi di utilizzare l’auto spesso in elettrico all’interno di un contesto urbano, con la possibilità di ricaricare la batteria a casa o in ufficio.

La Jeep Wrangler 4xe può essere ricaricata con una classica presa domestica, con il cavo di ricarica Mode 2 fornito di serie, oppure tramite wallbox o con il cavo Mode 3. Quest’ultimo può essere utilizzato alle colonnine di ricarica pubblica, con una ricarica completa in circa 3 ore.

I prezzi

La Jeep Wrangler 4xe ha un prezzo di partenza di 69.550 euro per la versione Sahara, cioè quella da noi provata in questo test drive. Sono disponibili anche le versioni Rubicon, ancor più dedicata all’off-road, a 71.050 euro e 80th Anniversary a 71.900 euro. Quest’ultima è però un’edizione speciale, disponibile solamente per un periodo limitato, per festeggiare gli 80 anni di Jeep.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Guida off-road, motore brillante e finitureFruscii ad alta velocità e consumi motore termico

Jeep Wrangler 4xe 2021: la Pagella di Motorionline

[xrrgroup][xrr label=”Motore:” rating=”4.5/5″ group=”s1″ ] [xrr label=”Ripresa:” rating=”4.5/5″ group=”s1″] [xrr label=”Frenata:” rating=”4.5/5″ group=”s1″] [xrr label=”Sterzo:” rating=”4.5/5″ group=”s1″] [xrr label=”Tenuta di Strada:” rating=”5/5″ group=”s1″ ] [xrr label=”Comfort:” rating=”4.5/5″ group=”s1″ ] [xrr label=”Posizione di guida:” rating=”4/5″ group=”s1″ ] [xrr label=”Dotazione:” rating=”4/5″ group=”s1″ ] [xrr label=”Qualità/Prezzo:” rating=”4/5″ group=”s1″ ] [xrr label=”Design:” rating=”4/5″ group=”s1″ ] [xrr label=”Consumi:” rating=”3.5/5″ group=”s1″ ] [/xrrgroup]

Articoli Correlati