X

Kia Stonic 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

La Kia Stonic 2023 è un crossover urbano, dalle dimensioni contenute e dal piglio sportivo. Per il modello 2021, il veicolo utilitario sportivo compatto è stato aggiornato con le varianti “GT-Line”. Ora presenta una gamma di nuovi propulsori a benzina T-GDi da 1,0 litri “Smartstream” con in più la nuova tecnologia mild-hybrid “EcoDynamics +” da 48 volt di Kia. È disponibile con la nuova trasmissione manuale intelligente “clutch-by-wire” (iMT) o con la trasmissione automatica a doppia frizione a sette rapporti (7DCT). Scopriamola meglio con le nostre FAQ, ossia con le domande più poste dagli utenti web sulle best seller del mercato automotive nostrano.

Quanto è grande la Kia Stonic 2023?

Lunghezza: 414.0 cm

Larghezza: 176.0 cm

Altezza: 148.5 cm

Passo: 258.0 cm

Com’è la tecnologia di bordo della Kia Stonic 2023? Ecco l’infotainment

È presente il nuovo sistema telematico per l’infotainment con il nome di UVO Connect che trova posto nel display touchscreen da 8 pollici. Questo include un sistema di navigazione di serie per la GT Line. Il quadro strumenti analogico è accompagnato da uno schermo digitale centrale che contiene le informazioni sui consumi, sulla velocità e sui dispositivi ADAS, regolabili dal volante. Sotto il display dell’infotainment troviamo i comandi analogici del climatizzatore automatico, una presa USB e una da 12V. Presente la radio DAB e il Bluetooth con riconoscimento vocale, non possono mancare invece Apple CarPlay/Android Auto per collegare il nostro telefono.

Quali e quanti motori ci sono a disposizione della Kia Stonic 2023?

Motori a benzina e mild hybrid:

Stonic 1.0 T-GDi da 100 CV

Stonic 1.0 T-GDi da 120 CV

Stonic 1.0 T-GDi da 120 CV con cambio automatico

Stonic 1.0 T-GDi MHEV da 100 CV

Stonic 1.0 T-GDi MHEV da 120 CV

Stonic 1.0 T-GDi MHEV da 120 CV con cambio automatico

Stonic 1.2 MPi da 84 CV

Motori Diesel:

Stonic 1.6 CRDi da 110 CV

Stonic 1.6 CRDi da 115 CV

Gli ibridi MHEV combinano il motore a benzina con un pacco batteria, agli ioni di litio da 48 Volt e al generatore MHSG.

Com’è fatta, esteticamente, la Kia Stonic 2023?

La linea è dinamica e sportiva. I corrimani sul tetto riprendono lo stile SUV che spicca con audacia, mentre i vetri oscurati danno tutta la privacy di cui c’è bisogno. A completare il profilo scolpito e affusolato ci pensano i nuovi gruppi ottici anteriori a LED con luci diurne dall’aspetto moderno. I nuovi modelli GT offrono un design maggiormente sportivo, con griglia anteriore ridisegnata, fari a LED e luci diurne, insieme a nuovi paraurti anteriori (con piastra paramotore) e posteriori. In coda è immancabile lo spoiler posteriore mentre di lato, con la versione GT, abbiamo cerchi fino a 17 pollici.

Com’è l’abitacolo della Kia Stonic 2023?

Nell’abitacolo regnano incontrastati i colori scuri, spezzati da alcuni elementi in argento e una fascia centrale in finto carbonio per dare un aspetto più sportivo (sulla versione GT). I sedili sono un misto di pelle e tessuto, il volante è in pelle e ci sono finiture lucide della plancia centrale.

Gli ADAS. Ecco gli aiuti alla guida della Kia Stonic 2023

La suite ADAS recita la presenza di Forward Collision-Avoidance Assist (FCA) con rilevamento di pedoni e ciclisti, Lane Keeping Assist System (LKAS), Driver Attention Warning (DAW) e High Beam Assist (HBA). Le versioni GT sono dotate di Blind Spot Collision Warning (BCW) e Intelligent Speed Limit Assist (ISLA). Presenti anche le retrocamere e i sensori di parcheggio, nonché il cruise control.

Quanto è grande il bagagliaio della Kia Stonic 2023?

Aprendo la porta del bagagliaio manualmente ci ritroveremo davanti a 352 litri di spazio. Abbattendo completamente il sedile posteriore abbiamo 1.155 litri.

Quanti e quali allestimenti ha la Kia Stonic 2023? Quanto costa?

Il SUV compatto di Kia si presenta al pubblico nelle versioni Urban, Style e GT Line.

La versione Urban propone, di serie, la presenza di fari anteriori alogeni bi-funzione, Bluetooth con riconoscimento vocale, radio DAB con schermo touchscreen da 8″ con Apple CarPlay/Android Auto e climatizzatore manuale. Il prezzo attacca a 19.250 euro.

La versione “di mezzo”, la Style, è equipaggiata di serie con cerchi in lega da 16″, Lane Keeping Assist (LKA) e Driver Attention Warning (DAW), Supervision cluster da 4,2″, Lane Following Assist (LFA) e High Beam Assist (HBA). Il prezzo parte da 21.950 euro.

Infine, c’è la nuova GT-Line che si presenta con un prezzo di partenza di 25.000 euro e permette di avere, di serie cerchi in lega da 17’’ con design GT Line, retrovisori esterni ripiegabili elettricamente con indicatori di direzione integrati a LED, fari anteriori e posteriori Full LED, vetri posteriori oscurati, climatizzatore automatico e smart key con start button.

Kia Stonic 2023: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 414 cm; larghezza 176 cm; altezza 148 cm

Motori: benzina da 84 CV a 120 CV; diesel da 110 a 115 CV, ibrido mild hybrid

Trazione: anteriore

Cambio: manuale o automatico

Allestimenti: Urban, Style, GT-Line

Bagagliaio: da 352 a 1.155 litri

Consumi: 4.2 litri/100 km

Prezzo: da 19.250 €

Articoli Correlati