X

Renault Twingo: la prima generazione diventa 100% elettrica grazie a Lormauto

Lormauto, una start-up francese, ha deciso di dare una seconda vita alle Renault Twingo di prima generazione per soli 100 euro al mese. Oltre ad implementare un motore 100% elettrico e una batteria di trazione, ricostruisce diverse parti della Twingo.

Secondo quanto dichiarato da L’Argus, interni, sospensioni, impianto frenante e pneumatici vengono revisti. Inoltre, l’abitacolo viene aggiornato con materiali di maggiore qualità e alcune caratteristiche moderne. L’azienda ha scelto la prima generazione poiché dispone di ABS e quattro airbag.

Sotto il cofano c’è un motore elettrico Dana da 51 CV

Le sospensioni e gli pneumatici sono stati aggiornati per supportare il peso extra. Sotto il cofano c’è un motore elettrico Dana capace di sviluppare 51 CV (38 kW) di potenza. Il pacco batterie prevede quattro moduli installati sotto il cofano, i sedili anteriori e la panca posteriore, al posto del serbatoio del carburante.

Dispongono di celle al litio-ferro-fosfato (LFP) e vantano una capacità complessiva di 16 kWh. Lormauto afferma che adesso la Renault Twingo assicura fino a 120 km di autonomia nel ciclo urbano WLTP.

Sébastien Rolo, presidente di Lormauto, ha deciso di apportare modifiche alla vettura più che installare semplicemente un propulsore elettrico. Inoltre, Lormauto si presenta come una nuova casa automobilistica per poter accedere agli incentivi francesi.

Ricostruire una Twingo presso la start-up francese costa tra 10.000 e 20.000 euro. Sul mercato è possibile trovare già alcune auto elettriche in questa fascia di prezzo, come la Dacia Spring, ma l’obiettivo della società è quello di noleggiare esclusivamente i suoi veicoli elettrici.

Ogni esemplare garantisce almeno 500.000 km di durata

Senza gli incentivi, è possibile mettersi al volante di una Renault Twingo elettrica a 200 euro al mese. Con gli incentivi, invece, bastano 100 euro al mese. L’azienda afferma che è possibile percorrere almeno 500.000 km prima di portare a termine il ciclo di vita di ogni esemplare.

Tra l’altro questi km sono da aggiungere a quelli già presenti sulle Renault Twingo di prima generazione. Infine, la start-up francese non ha specificato se il canone mensile include o meno i costi di manutenzione e assicurazione.

Articoli Correlati