Piacere di guidare a cielo aperto

L’esperienza di guida attiva nella BMW Serie 4 Coupé è contraddistinta da una forte dinamica e da caratteristiche di handling sportive. La nuova BMW Serie 4 Cabrio mette a disposizione queste qualità sia a tetto aperto che chiuso. Grazie a una serie d’interventi mirati sulla carrozzeria e agli irrigidimenti dello chassis, anche a tetto aperto la vettura resta altamente resistente alle torsioni. Già i modelli precedenti avevano definito dei parametri di riferimento a livello di leggerezza, di agilità e di precisione: la nuova BMW Serie 4 supera i propri predecessori in tutte le discipline. Una ripartizione equilibrata delle masse tra gli assi nel rapporto 50:50, il baricentro estremamente basso, una taratura particolare dell’assetto e il concetto di lightweight design intelligente generano un pacchetto dinamico ed equilibrato.

BMW Serie 2

Dimensioni nuove, baricentro basso.
Rispetto ai modelli precedenti della BMW Serie 3, la BMW Serie 4 Cabrio si distingue per una presenza sulla strada fortemente cresciuta ed una taratura decisamente sportiva. Questo lo deve al passo allungato che misura adesso 2810 millimetri (+50 mm) e alla carreggiata allargata che anteriormente è di 1545 millimetri e posteriormente di 1594 millimetri (+ 45/+ 81 mm). L’abbassamento di serie di 10 millimetri rispetto all’attuale BMW Serie 3 berlina riduce notevolmente la posizione del centro gravitazionale rispetto i propri predecessori. Già questi dati illustrano che la nuova BMW Serie 4 Cabrio vizia il proprio guidatore regalandogli un’ottima tenuta di strada, delle caratteristiche di handling agili, una maggiore fedeltà di traiettoria e un feedback puntuale. Va inoltre ricordato che nonostante le qualità di guida dinamica è stato conservato il comfort, così che la Cabrio si posiziona come una vettura assolutamente adatta alla guida giornaliera.

Taratura dinamica dell’assetto.
L’assetto della nuova BMW Serie 4 Cabrio si basa essenzialmente su quello della nuova BMW Serie 4 Coupé. L’elastocinematismo e la cinematica degli assi nonché la taratura di molle ed ammortizzatori sono stati configurati alla perfezione per supportare il carattere di guida attiva e le particolarità di un modello Cabrio. Modificando singoli parametri di regolazione, così da ottenere una taratura di precisione, per esempio la campanatura, l’assetto delle ruote e il centro di rotazione, gli ingegneri dello chassis sono riusciti ad ottimizzare ulteriormente l’assetto in direzione di una maggiore agilità e fedeltà di precisione. Grazie a speciali rinforzi apportati alla scocca nella zona del modulo anteriore e del sottoscocca, sono state nuovamente ottimizzate la risposta e la precisione di guida della BMW Serie 4 Cabrio.

Sofisticato asse anteriore a doppio snodo e braccio tirato.
L’asse anteriore della nuova BMW Serie 4 combina la massima rigidità con un peso minimo. I bracci tirati, i bracci trasversali e i bracci oscillanti sono in alluminio, così da ridurre notevolmente le masse non sospese. La tipica ripartizione BMW di forze di sterzo e di propulsione tra asse anteriore ed asse posteriore consente una taratura della cinematica dell’asse a doppio snodo che assicura un’elevata agilità e una maggiore dinamica di guida. Lo spostamento dei bracci tiranti determina un abbassamento del centro di rotolamento di 19 millimetri, con un impatto positivo sulla dinamica di guida Analogamente al modello Coupé, in curva anche la nuova BMW Serie 4 Cabrio manifesta una fedeltà di traiettoria nuovamente incrementata.

BMW Serie 2

Asse posteriore a cinque bracci: guida attiva e confortevole.
L’asse posteriore della nuova BMW Serie 4 Cabrio svolge un ruolo decisivo nell’aumentare la dinamica di guida. Ma ciò non significa assolutamente che venga sacrificato il comfort, una premessa importante soprattutto per le vetture Cabrio. La costruzione dell’asse posteriore si basa sull’elastocinematica della BMW Serie 4. Inoltre, l’ampia base di appoggio di carreggiata e campanatura nei portamozzo, i punti di attacco leggermente spostati, i bracci e telaietti anteriori particolarmente rigidi e il collegamento della scocca attraverso delle bielle di spinta creano le premesse ottimali per realizzare una taratura particolarmente sportiva, esemplare dal punto di vista della dinamica di guida. In tutte le situazioni dinamiche sono assicurate una guida precisa delle ruote e conseguentemente, la massima fedeltà di traiettoria. Infine, una serie d’interventi mirati di aerodinamica nella zona dell’asse posteriore contribuisce ad incrementare ulteriormente la dinamica di guida.

Lo sterzo si percepisce ancora di più: Servotronic o sterzo variabile sportivo.
Precisione di sterzo, fedeltà di traiettoria e un feedback diretto sono delle qualità che influenzano il carattere sportivo della nuova BMW Serie 4 Cabrio. Per questo motivo l’equipaggiamento di serie include un servosterzo elettromeccanico con funzione Servotronic. Grazie alla servoassistenza regolata in base alla velocità e a una linea caratteristica definita con la massima precisione, il sistema di servosterzo intensifica il feeling per lo sterzo e il feedback della vettura. A richiesta, la nuova BMW Serie 4 Cabrio viene fornita con uno sterzo variabile sportivo che adatta il rapporto di demoltiplicazione nella scatola sterzo all’angolo di sterzata. Questo permette di eseguire le manovre di parcheggio della Cabrio con uno sforzo minimo, mentre a velocità superiori sono assicurate la massima fedeltà di traiettoria e stabilità nella guida in rettilineo.

Freni dal peso leggero ed elevata performance.
L’impianto frenante della BMW Serie 4 Cabrio è adeguato alle sue dinamiche prestazioni di guida. Alla decelerazione necessaria provvedono i freni a pinza fissa e flottante e dei grandi dischi freno autoventilati; le pinze freno dell’asse anteriore sono realizzate in alluminio. Questo determina delle masse non sospese ridotte; in più, l’impianto frenante si distingue per la propria notevole resistenza termica, un ottimo comportamento frenante sul bagnato, un elevato comfort di comando e un dosaggio preciso. In tutti i modelli l’equipaggiamento di serie include un indicatore di usura delle pastiglie dei freni e la funzione Freni asciutti.

BMW Serie 2

Massima rigidità grazie ad acciai altoresistenziali e ad altissima resistenza.
Le qualità di dinamiche di guida vengono influenzate in modo decisivo dal peso della vettura. Il concetto di lightweight design intelligente contribuisce così in modo fondamentale alle qualità sportive della nuova BMW Serie 4 Cabrio. Grazie all’utilizzo di acciai multifase altoresistenziali e ad altissima resistenza e di cosiddetti tailored blanks, componenti realizzati su misura per la loro funzione, la scocca si distingue per offrire una resistenza elevatissima. Questo ha permesso di aumentare la rigidità torsionale del 40 percento rispetto al modello precedente, un aspetto particolarmente importante in un modello Cabrio che non dispone di un tetto che svolge la funzione di elemento di appoggio permanente. Nonostante l’aumento delle dimensioni e l’incremento delle misure di sicurezza, in alcune varianti di modello il peso della nuova BMW Serie 4 Cabrio è stato alleggerito fino a 20 chilogrammi.

Qualità aerodinamiche.
Con un valore di resistenza aerodinamica di cx = 0,28 la BMW Serie 4 Cabrio misura a tetto chiuso (tetto abbassato cx = 0,33) lo stesso valore della BMW Serie 4 Coupé, dimostrando la propria eccellenza anche nelle qualità aerodinamiche. Per raggiungere questo obiettivo sono state ottimizzate la grembiulatura anteriore e la sezione della coda. Le tipiche Air Curtain BMW inserite nella grembiulatura anteriore generano una cortina d’aria che riduce i vortici nella zona delle ruote anteriori. Gli Air Breather, ricavati dietro i passaruota anteriori dalla forma aerodinamicamente ottimizzata, convogliano anch’essi una parte dell’aria, così da diminuire in modo efficiente la resistenza aerodinamica. Questi interventi contribuiscono a raggiungere dei valori di portanza sportivi e ad abbassare il consumo di carburante.

BMW Serie 2

Assetto adattivo e assetto M Sport.
L’assetto M Sport del pacchetto M Sport è disponibile anche separatamente e consente di potenziare le caratteristiche sportive di tutte le Lines di equipaggiamenti. Il sistema dispone di una taratura molle/ammortizzatori più rigida e di barre stabilizzatrici più dure; anche la cinematica/l’elastocinematica sono state tarate in base alle proprietà della nuova BMW Serie 4 Cabrio. A richiesta è disponibile anche un assetto adattivo dalle caratteristiche sportive ancora più marcate, con ammortizzatori regolati elettronicamente che adattano la linea caratteristica al profilo stradale e alla situazione di guida. L’assetto offre al guidatore la possibilità di variare il settaggio di base attraverso il tasto di selezione della modalità di guida e d’influenzarlo, secondo le preferenze personali, verso una guida più sportiva oppure più confortevole. La configurazione Sport è la configurazione più sportiva, anche rispetto all’assetto M Sport disponibile come optional. BMW offre inoltre il freno sportivo M con dischi freno dalle dimensioni molto generose, pinze fisse in alluminio, quattro pistoncini per pinza nelle ruote anteriori e due pistoncini per pinza in quelle posteriori. Il freno sportivo M si distingue per un peso ridotto e degli spazi di frenata brevissimi.

Tasto di selezione della modalità di guida per aumentarre il comfort, la sportività e risparmiare del carburante.
Il guidatore della nuova BMW Serie 4 Cabrio dispone della possibilità di variare il carattere della propria vettura verso una configurazione più sportiva oppure più confortevole, a seconda delle sue preferenze personali. La selezione dei differenti settaggi avviene attraverso il tasto di selezione della modalità di guida inserito nella consolle centrale. Il guidatore può scegliere tra le modalità di guida COMFORT, SPORT e SPORT+ (in combinazione con la Sport Line o il pacchetto M Sport) ed il modo ECO PRO ed ottiene un settaggio predefinito a taratura ottimizzata dei rispettivi componenti della propulsione e dell’assetto