Rush: Niki Lauda e James Hunt arrivano sul grande schermo
Ron Howard pronto a mostrarci un altro capolavoro?
Oggi è il grande giorno: Rush è finalmente uscito nelle sale cinematografiche di tutta Italia. Una pellicola che ogni appassionato di Formula 1 non potrà non vedere, in quanto promette di essere uno dei migliori film dedicati alla classe regina dell’automobilismo di sempre. Qualcosa di lontanamente simile era già stato tentato da Sylvester Stallone nel 2001, ma in quel caso i dubbi furono molti. Non solo il suo Driven era dedicato al mondo della Formula Cart e non alla Formula 1, ma la voglia di sorprendere il pubblico americano aveva portato ad un uso eccessivo degli effetti speciali. Ne era uscito un film rumoroso e divertente, ma di sicuro lontano dal vero automobilismo come lo intendiamo noi.
Rush, invece, promette di essere tutta un’altra cosa. Gli effetti speciali ci sono e pure in grande quantità, ma il tentativo non è semplicemente quello di lasciare a bocca aperta il pubblico, ma anche e soprattutto mostrare, in maniera drammatica e cinematografica, cosa avvenne tra Lauda e Hunt durante uno dei più grandi e avvincenti duelli che la storia dell’automobilismo ricordi. Un’esperienza che lasciò segni indelebili su entrambi i piloti e in particolare su Lauda. Il tragico incidente di cui fu vittima il pilota austriaco al Nürburgring quasi gli costò la vita, ma gli diede anche la possibilità di trovare la forza di continuare.
Un film dove gli appassionati di Formula 1 troveranno pane per i loro denti, ma anche chi non è un fan del circo iridato potrà goderlo senza remore. Howard (non finiremo mai di sorprenderci di fronte al talento di questo regista) si concentra moltissimo sulla rivalità tra Lauda e Hunt, senza perdersi eccessivamente in dettagli troppo tecnici e settoriali. Si tratta di una pellicola sportiva, ma anche poetica e drammatica, con momenti di altissima tensione e duelli all’ultimo respiro. Rush promette di essere uno dei film dell’anno!
Seguici qui