Nuova MINI
Divertimento di guida, qualità e personalizzazione
La nuova MINI è caratterizzata da un design a forte carica emotiva, tipico del brand, un’ulteriore ottimizzazione del rapporto tra divertimento di guida e consumo di carburante, tecnologia innovativa di collegamento in rete e funzioni sofisticate. Sono stati fatti significativi progressi a livello di abitabilità, di sicurezza, di equipaggiamenti, di qualità dei materiali e della loro lavorazione nonché di sportività e di comfort di guida, risultanti da un ampio e coerente sviluppo della sostanza di prodotto. Nel confronto con la concorrenza, la nuova generazione di modelli definisce come mai in passato il benchmark di divertimento di guida, di qualità premium e di personalizzazione.
Lo sviluppo evolutivo del design esterno con il linguaggio formale, le proporzioni e l’architettura della scocca sono tipici del marchio. Sono presenti i caratteristici stilemi di design, come la calandra del radiatore esagonale, i gruppi ottici e le luci posteriori con grossa cornice cromata, la nuova interpretazione dell’indicatore laterale di direzione e della fascia nera che avvolge la carrozzeria senza soluzione di continuità, accentuata ulteriormente dalla lavorazione delle superfici circostanti. I dettagli di alta qualità evidenziano il carattere maturo del nuovo modello, le nuove vernici esterne sono cinque, con tetto in colore di contrasto disponibile a richiesta senza sovrapprezzo.
Gruppi ottici disegnati ex novo, luce diurna di serie, optional: luci a LED con anello di luce diurna e indicatore di direzione integrato; a richiesta, luci posteriori anche in tecnica a LED, pacchetto luci opzionale con luce interna a LED e luce d’ambiente arancione.
Rispetto al modello precedente, aumenta la lunghezza della vettura di 98 millimetri, la larghezza di 44 millimetri, l’altezza di 7 millimetri, inoltre il passo allungato (+28 millimetri) e la carreggiata allargata (anteriore +42, posteriore +34 millimetri). I valori di differenza sono riferiti alla MINI Cooper. L’abitabilità è ottimizzata in tutti e quattro i posti, nuova la costruzione del sedile con campo di regolazione ampliato nei sedili anteriori e la superficie di seduta allungata nel divanetto posteriore (+23 millimetri), maggiore lo spazio per le spalle, per le gambe e il comfort di accesso per i passeggeri della zona posteriore. Il volume del bagagliaio aumentato di 51 litri a 211 litri e lo schienale del divanetto posteriore bipartito e ribaltabile nel rapporto 60 : 40. Come optional, pacchetto porta-oggetti con piano del bagagliaio a bloccaggio variabile.
Al momento di lancio saranno disponibili tre varianti di modello: MINI Cooper con motore a benzina tre cilindri da 100 kW/136 CV, MINI Cooper S con motore a benzina quattro cilindri da 141 kW/192 CV e MINI Cooper D con motore diesel tre cilindri (85 kW/116 CV). Cambio manuale di serie a sei rapporti e, come optional, cambio automatico a sei rapporti oppure cambio automatico sportivo sviluppati ex novo. Ampi interventi della tecnologia MINIMALISM, inclusa la funzione Automatic Start/Stop, anche in combinazione con il cambio automatico e con l’optional GREEN Mode. Ottimizzazione delle prestazioni di guida e riduzione del consumo di carburante. Il più grande progresso nel campo di efficienza è stato realizzato nella MINI Cooper equipaggiata con cambio automatico: accelerazione da 0 a 100 km/h migliorata di 2,6 secondi, consumo di carburante abbattuto del 27 percento. MINI Cooper D con i più bassi valori di consumo di carburante e di CO2: 3,5 – 3,6 litri/100 km, 92 – 95 g/km (valori nel ciclo di prova UE, variabili a seconda della misura dei pneumatici selezionata).
Grazie ad ampi interventi di ottimizzazione della tecnica di assetto, accompagnati dalla riduzione del peso e dall’incremento della rigidità, aumenta l’intensità del tipico go-kart feeling MINI. Nuovo asse anteriore McPherson con braccio oscillante in alluminio e supporto degli assali e bracci trasversali in acciaio altamente resistente, nuovo asse posteriore multilink in lega leggera ottimizzato con geometria a basso ingombro, servosterzo elettromeccanico ulteriormente perfezionato, equipaggiato di serie con Servotronic; Dynamic Stability Control (DSC) di serie con Dynamic Traction Control (DTC) ed Electronic Differential Lock Control (EDLC) inclusi, nella MINI Cooper S anche con Performance Control. Nuova taratura delle molle e ammortizzatori con cuscinetti di supporto a tre direzioni, come optional per la prima volta Dynamic Damper Control disponibile per i modelli MINI. Impianto frenante perfezionato, adattato alle prestazioni di guida potenziate, cerchi in lega da 15 oppure 16 pollici (MINI Cooper S) di serie; come optional sono fornibili anche dei cerchi in lega fino a 18 pollici.
Grazie al nuovo optional MINI Driving Modes, è possibile variare la taratura della vettura attraverso una manopola inserita alla base della leva del cambio o del selettore di marcia; oltre all’impostazione standard MID Mode sono attivabili le modalità di guida SPORT e GREEN; la selezione della modalità di guida influenza la linea caratteristica del pedale dell’acceleratore e dello sterzo e, qualora disponibile, anche i tempi di cambio-marcia del cambio automatico e del Dynamic Damper Control; in combinazione con il cambio automatico, nella modalità GREEN è disponibile la funzione sailing al regime minimo del motore e catena cinematica separata.
Nuovo concetto di visualizzazione e di comando: strumentazione combinata montata sul piantone dello sterzo con indicazione della velocità e del numero di giri, il display a colori visualizza lo stato della vettura e la riserva di carburante, strumentazione centrale con contenuti nuovi e rappresentazione a colori attraverso un anello a LED che fornisce un feedback ottico all’attivazione di numerose funzioni, equipaggiamento di serie con display TFT a quattro righe oppure, come optional, display a colori fino a 8,8 pollici, comando delle funzioni di navigazione, di entertainment, di telefonia e della vettura attraverso il MINI Controller montato sulla consolle centrale con feedback sul monitor di bordo, tasto Automatic Start/Stop nella consolle centrale al centro della modanatura con i tasti Toggle, attivabile senza inserire la chiave della vettura, tasti degli alzacristalli integrati nei pannelli interni delle porte, comando luci nella plancia portastrumenti.
Architettura della scocca a peso e protezione anticrash ottimizzati, equipaggiamento di sicurezza di serie con airbag anteriori e laterali, airbag laterali a tendina, cinture automatiche a tre punti in tutti i posti, davanti tendicintura e limitatori di sforzo, nella zona posteriore fissaggio seggiolino ISOFIX, indicatore avaria pneumatici e cofano anteriore semiattivo per ottimizzare la protezione dei pedoni. Nonostante l’ampliamento dell’equipaggiamento, il peso di quasi tutte le nuove varianti MINI è inferiore ai modelli precedenti e a quello delle vetture della concorrenza nel segmento di appartenenza. Aumento del comfort acustico e vibrazionale, ottimizzazione delle caratteristiche di aerodinamica, per esempio attraverso delle prese d’aria attive, il rivestimento del sottoscocca ed elementi di convogliamento dell’aria nella sezione superiore dei montanti C. I migliori valori di aerodinamica nel segmento di appartenenza, valore cx ridotto a 0,28 (MINI Cooper; MINI Cooper D).
La nuova MINI si presenta con un’offerta nettamente ampliata di innovativi sistemi di assistenza del guidatore: MINI Head-Up-Display, Driving Assistant inclusa la regolazione attiva della velocità su base di telecamera, avvertimento di rischio di tamponamento e di persone con funzione decelerante, High Beam Assistant e riconoscimento della segnaletica stradale, Park Assistant; telecamera di retromarcia.
Ampio equipaggiamento di serie e pregiati optional per aumentare il comfort, le caratteristiche premium e il grado di personalizzazione, per esempio sensore pioggia, Park Distance Control, Comfort Access, tetto in vetro ad azionamento elettrico, mancorrenti sul tetto, specchietti retrovisori esterni riscaldabili e ripiegabili elettricamente, specchietti retrovisori esterni ed interno autoanabbaglianti, sedili riscaldabili, climatizzatore automatico a 2 zone, spoiler posteriore nel design John Cooper Works, ampia selezione di decorazioni per il tetto e gli specchietti retrovisori esterni, di stripes per il cofano motore, di rivestimenti dei sedili, delle superfici interne e di Colour Lines, sistema di navigazione MINI, MINI Radio Visual Boost, sistema di altoparlanti HiFi harman kardon.
Motorizzazioni:
MINI Cooper S: motore quattro cilindri a benzina con tecnologia MINI TwinPower Turbo (turbocompressione, iniezione diretta di carburante, comando valvole variabile, regolazione variabile degli alberi a camme), cilindrata: 1.998 cm3, potenza: 141 kW/192 CV a 4.700 – 6.000 g/min, coppia max: 280 Nm a 1.250 – 4.750 g/min (300 Nm con overboost), accelerazione (0–100 km/h): 6,8 secondi (cambio automatico: 6,7 secondi), velocità massima: 235 km/h (233 km/h), consumo combinato di carburante*: 5,7 – 5,8 litri (5,2 -5,4 litri)/100 chilometri, emissioni CO2*: 133 – 136 g/km (122 – 125 g/km), norma antinquinamento: Euro 6.
MINI Cooper: motore tre cilindri a benzina con tecnologia MINI TwinPower Turbo (turbocompressione, iniezione diretta di carburante, comando valvole variabile, regolazione variabile degli alberi a camme), cilindrata: 1.499 cm3, potenza:100 kW/136 CV a 4.500 – 6.000 g/min, coppia max. : 220 Nm a 1.250 – 4.000 g/min (230 Nm con overboost), accelerazione 0–100 km/h): 7,9 secondi (cambio automatico: 7,8 secondi), velocità massima: 210 km/h (210 km/h), consumo combinato di carburante*: 4,5 – 4,6 litri (4,7 – 4,8 litri)/100 chilometri, emissioni CO2: 105 – 107 g/km (109 – 112 g/km).
MINI Cooper D: motore tre cilindri diesel con tecnologia MINI TwinPower Turbo (turbocompressore con geometria variabile della turbina, iniezione diretta Common-Rail, pressione max. d’iniezione: 2.000 bar), cilindrata: 1.496 cm3, potenza: 85 kW/116 CV a 4.000 g/min, coppia max. : 270 Nm a 1.750 g/min, accelerazione (0–100 km/h): 9,2 secondi (cambio automatico: 9,2 secondi), velocità massima: 205 km/h (204 km/h), consumo combinato di carburante*: 3,5 – 3,6 litri (3,7 – 3,8 litri)/100 chilometri, emissioni CO2*: 92 – 95 g/km (98 – 99 g/km), norma antinquinamento: Euro 6.
* valori in base al ciclo di prova UE, variabili a seconda della misura dei pneumatici selezionata
Dimensioni esterne:
Lunghezza: 3.821 millimetri (MINI Cooper S: 3.850 millimetri)
larghezza: 1.727 millimetri
altezza: 1.414 millimetri)
passo: 2.495 millimetri.
Seguici qui