12 Dicembre: in arrivo un altro venerdì nero per i trasporti pubblici

Previsti scioperi in tutta Italia per aerei, treni, navi e trasporto pubblico locale

Si prospetta un venerdì da incubo per tutti gli italiani che dovranno mettersi in viaggio per il weekend, in treno o in aereo, ma anche per coloro che rimarranno in città e dovranno spostarsi con i mezzi pubblici. Cigl e Uil hanno infatti indetto uno sciopero generale nazionale per contestare Job act e legge di stabilità
12 Dicembre: in arrivo un altro venerdì nero per i trasporti pubblici

Si avvicina il Natale e come ogni anno l’Italia si prepara ad affrontare il grande caos nei trasporti legato alle festività e ai relativi spostamenti in massa lungo la nostra penisola. Al grande esodo però corrispondono spesso e volentieri anche grandi disagi, sopratutto a causa degli scioperi che ormai puntualmente sconvolgono il trasporto pubblico.

Il prossimo 12 dicembre Cgil e Uil daranno seguito alla manifestazione nazionale del 25 ottobre, indetta dalla Cgil, proclamando uno sciopero generale di otto ore. Coinvolti tutti i settori pubblici e quelli privati, per protestare contro le proposte del governo sul mercato del lavoro e la politica economica. Lo sciopero critica sopratutto la riforma della pubblica amministrazione, il tanto contestato Job act e la legge di stabilità.

Lo sciopero generale, al quale non ha invece aderito la Cisl poiché contraria sia al momento che al metodo scelto dagli altri due sindacati, interesserà i mezzi di trasporto pubblico nazionale e quello locale. Di seguito l’elenco delle città e dei mezzi coinvolti.

Treni Trenord, Trenitalia e Italo aderiranno allo sciopero dalla 9 alle 17 di venerdì, anche se è ancora da chiarire se saranno coinvolti anche i convogli dell’Alta velocità. Per coloro che usufruiscono dei treni regionali, il servizio è garantito dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21, oltre che per quelli con partenza entro le 9 e arrivo entro le 10. Chi deve raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa dovrà rinunciare al Malpensa Express, anche se potrebbero essere messi a disposizione degli autobus sostitutivi. Scioperi anche dalle 21 di sabato 13 fino alle 21 di domenica 14 per i treni del gruppo FSI, SOCC. NTV e Trenord: non sono garantite delle fasce orarie di attività visto che lo sciopero cade in un giorno festivo. Lo sciopero di Trenord non è comunque regolare dato che viene violata la regola per cui nello stesso settore devono esserci minimo 10 giorni di intervallo tra scioperi dello stesso settore. Al momento la Commissione di Garanzia e Sciopero è ancora in trattativa con il servizio di trasporto regionale per far rientrare lo sciopero.

Aerei Sciopero dalle 10 alle 18 per tutti i lavoratori aeroportuali, gli assistenti di volo e quelli di terra. Dimezzato invece quello del personale ENAV (che comprende i controllori di volo), in programma dalle 13 alle 17 su tutta Italia. Dalle 12 alle 16 fermi tutti i voli di Alitalia. Una lista dei voli garantiti nella giornata di venerdì è consultabile sul sito dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile).

Navi Ritardo di 8 ore alla partenza

Roma, Milano, Firenze, Napoli, Torino, Bologna, Genova e Palermo saranno interessate dallo sciopero con modalità e orari differenti per quanto riguarda il trasporto pubblico locale:

Roma

Dalle 9 alle 17 previsti possibili disservizi per i mezzi dell’ATAC (autobus, tram, filobus e metropolitane), per gli autobus di Roma TPL e per UGL autoferrotranvieri. Dalle 9 alle 13 invece lo sciopero indetto da FAISA CISAL

Milano

Meno disagi per il capoluogo lombardo, dove ATM ha comunicato che la normale disponibilità di autobus, tram e metro potrebbe subire disordini solamente dalle 19 fino al termine del servizio

Torino 

Metropolitana, servizio urbano e suburbano a rischio nelle fasce comprese tra le 9 e le 12 e tra le 15 e le 20. Arriveranno invece a termine le corse iniziate entro l’orario di inizio dello sciopero

Bologna

Autobus e corriere saranno interessate dallo sciopero dalle 8.30 alle 16.30, per quanto riguarda i bacini di Bologna e Ferrara. Dalle 9 alle 17 invece per i servizi ferroviari sulle linee regionali della rete di competenza FER Bologna-Portomaggiore, Bologna-Vignola, Ferrara-Suzzara, Ferrara-Codigoro, Reggio Emilia-Guastalla, Reggio Emilia-Sassuolo, Reggio Emilia-Ciano d’Enza, Modena-Sassuolo e Parma-Suzzara

Genova

Lo sciopero coinvolgerà i mezzi Amt dalle 9.30 alle 17.00

Firenze

Più fortunati i fiorentini che, grazie alle regole che disciplinano gli scioperi nei servizi pubblici, non verranno interessati dallo sciopero, vista la distanza distanza troppo ravvicinata a quello proclamato per il 5 dicembre da altri sindacati. Al di fuori del capoluogo toscano però, la regione verrà investita da una sciopero di 8 ore: dalle 15.15 alle 23.15 per ATAF Gestioni e dalle 9.30 alle ore 17.00 per LI-NEA GEST

Napoli

Otto ore di sciopero anche a Napoli, dove la SITA non effettuerà il servizio dalle 9 alle 17. Giornata completa invece per quanto riguarda i mezzi Eav. Grantite solamente alcune fasce di circolazione, per assicurare i servizi minimi e le fasce di orario protette

Palermo

Dalle 9.30 alle 17.30 per i mezzi Amat

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie da Strade e Autostrade

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)