A sorpresa il Governo tedesco interrompe gli incentivi per le auto elettriche
Crisi degli incentivi per le auto elettriche: la decisione tedesca
Il Governo tedesco ha annunciato la fine anticipata degli incentivi per le auto elettriche. Invece di durare fino al 2023, le agevolazioni per le vetture a batteria sono già terminate. Una mossa improvvisa che ha creato confusione e disagio tra i potenziali acquirenti e le concessionarie. Al momento, la sospensione del bonus denominato “Umweltbonus” riguarda solo il 2023. Gli incentivi dovrebbero riprendere nel 2024 ma non c’è certezza vista la situazione attuale.
Qual è la ragione di questa decisione? Non si tratta di una scelta politica contro le auto elettriche. Il motivo è legato a una recente sentenza della Corte Costituzionale federale che ha avuto ripercussioni sui bilanci pubblici. Il fondo per il clima (KTF) è stato messo in crisi dalla sentenza dell’Alta Corte tedesca che ha bocciato l’uso dei fondi anti-COVID per finanziare le iniziative ambientali. La coalizione di Governo ha dovuto ridimensionare le sue ambizioni ecologiche e tagliare le spese. Tra le misure più impopolari, la fine degli incentivi per l’acquisto di auto elettriche. Il Governo sostiene che il KTF rimane una priorità, ma deve fare i conti con le risorse limitate.
Solo chi ha presentato la domanda entro il 17 dicembre potrà beneficiare dell’incentivo, mentre chi aveva già acquistato una vettura elettrica contando sul bonus rimarrà deluso. Questa decisione ha suscitato numerose critiche da parte delle forze politiche e dei consumatori, che si aspettavano almeno un preavviso o una modifica graduale del sistema. L’interruzione del bonus avrà sicuramente un impatto negativo sul mercato delle auto elettriche, che già faticava a decollare a causa della scarsa infrastruttura di ricarica e della diffidenza dei potenziali acquirenti.
Seguici qui