A4, svincolo di Dalmine: varato il nuovo cavalcavia
Nei prossimi giorni saranno completate le finiture
Nella notte tra il 2 e il 3 settembre è stato installato il nuovo cavalcavia che collegherà il casello di Dalmine, sulla tratta Milano-Brescia dell’autostrada A4, con la tangenziale di Bergamo. Nei prossimi giorni saranno completate le finiture di questo tratto di strada, mentre le ultime fasi progettuali verranno avviate per consentire l’apertura dello svincolo entro la fine del 2024, come previsto dal programma.
A4: installato il nuovo cavalcavia dello svincolo di Dalmine
Le operazioni, realizzate da Amplia Infrastructures, controllata del Gruppo Autostrade per l’Italia, sono durate circa quattro ore. La struttura del cavalcavia, lunga 50 metri, larga 20 e con un peso di 425 tonnellate, è stata spostata grazie all’impiego di due piattaforme SPMT (trasportatori modulari semoventi).
I lavori per il nuovo svincolo di Dalmine e il collegamento con la tangenziale di Bergamo sono stati coordinati con le Istituzioni locali e le strutture tecniche del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questi interventi fanno parte di un progetto più ampio di Autostrade, volto a potenziare il tratto dell’A4 che attraversa la zona, con l’obiettivo di migliorare i flussi di traffico in una delle aree industriali a più alta densità in Italia.
Completate le operazioni di finitura, inizieranno le ultime fasi progettuali. L’obiettivo è permettere l’apertura funzionale dello svincolo al traffico entro la fine del 2024, in linea con il cronoprogramma concordato con le istituzioni e il territorio. L’intero progetto di adeguamento dello svincolo di Dalmine ha un valore complessivo di circa 25 milioni di euro. Sono previste anche la costruzione di due sottovia, l’installazione di barriere acustiche fonoassorbenti per una lunghezza di circa 480 metri e la realizzazione di opere di sistemazione verde.
Seguici qui