ACEA chiede all’UE di sospendere le multe CO2 e di varare incentivi per le auto elettriche

ACEA e CLEPA chiedono di rivedere le sanzioni sulle emissioni di CO₂ e di introdurre un sistema di incentivi a livello europeo

ACEA chiede all’UE di sospendere le multe CO2 e di varare incentivi per le auto elettriche

A Bruxelles prosegue il Dialogo Strategico per affrontare la crisi del settore automobilistico in Europa. Nei giorni scorsi si è svolto il primo tavolo tematico, focalizzato su mercato e infrastrutture, in cui costruttori e fornitori hanno discusso le difficoltà legate alla lenta diffusione delle auto a zero emissioni. ACEA e CLEPA hanno ribadito l’urgenza di rivedere le sanzioni sulle emissioni di CO₂ e di introdurre un sistema di incentivi a livello europeo.

ACEA e CLEPA chiedono di rivedere le sanzioni sulle emissioni di CO₂

Il problema principale riguarda il nuovo limite di 93,6 g/km di CO₂, che molte case automobilistiche non riusciranno a rispettare. Si stima che le multe potrebbero raggiungere i 16 miliardi di euro, con gravi conseguenze per il settore. Per questo ACEA chiede la sospensione o il rinvio della normativa.  Si propone inoltre un fondo europeo per incentivare le auto elettriche, poiché molti Paesi hanno ridotto o eliminato gli incentivi nazionali. La Commissione UE valuta diverse soluzioni, tra cui sconti, sgravi fiscali e contributi diretti.

L’incremento delle auto elettriche non può basarsi solo sugli incentivi, ma richiede anche un’espansione capillare delle infrastrutture di ricarica. ACEA ha evidenziato un forte squilibrio nella loro distribuzione: il 60% delle colonnine in Europa è concentrato in soli tre Paesi, segno di una crescita ancora lenta e disomogenea, che necessita di un’accelerazione.

“La politica dell’UE dovrebbe favorire il mercato anziché basarsi sulle sanzioni, se vuole incentivare la diffusione delle auto a zero emissioni e affrontare la crisi di competitività dell’industria automobilistica europea”, ha dichiarato Sigrid de Vries, direttrice generale di ACEA.

Anche Benjamin Krieger, segretario generale di CLEPA, ha sottolineato l’importanza di combinare infrastrutture e incentivi, senza escludere alcuna tecnologia. “Per la decarbonizzazione dei trasporti, è essenziale valorizzare la leadership europea nell’ingegneria e nell’innovazione”, ha aggiunto, ribadendo la necessità di un approccio tecnologico inclusivo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Stellantis pronta a rientrare in ACEA Stellantis pronta a rientrare in ACEA
Auto

Stellantis pronta a rientrare in ACEA

Dopo l'addio di Tavares, il gruppo automobilistico tornerà nell'Associazione dei Produttori Europei
L’uscita di scena di Carlos Tavares, dimessosi da CEO del Gruppo Stellantis, segnerà un cambio di scena anche a livello