AdaptIVe: parte da Wolfsburg il grande progetto di ricerca e sviluppo sulla guida autonoma
Il futuro delle auto senza conducente
Quello della guida autonoma dei veicoli sembra uno dei temi più caldi e prioritari per i grandi costruttori di automobili; prova ne è il progetto di ricerca adaptIVe che 29 case automobilistiche hanno deciso di inaugurare a Wolfsburg e che avrà una durata di 42 mesi.
L’Automated Driving Applications & Technologies for Intelligent Vehicles (acronimo adaptIVe) è quindi un progetto di ampio respiro e al quale parteciperanno i più grandi costruttori internazionali e tra questi Fiat, Ford, General Motors, Mercedes Benz, il Gruppo PSA Peugeot e Citroen, Volvo, Renault e Volkswagen, nella cui città “natale” si terranno i lavori.
Per i ricercatori i vantaggi della guida autonoma sono numerosi e tangibili, in primis la sicurezza, dato che verrebbero esclusi l’errore umano e i comportamenti pericolosi alla guida. Inoltre ne beneficerebbe il traffico, più ordinato e scorrevole, con ovvi risparmi in termini di tempi di percorrenza e consumi di carburante.
Nel progetto adaptIVe verranno studiate nuove tecnologie e soluzioni da riversare su modelli in serie; sarà dato ampio spazio ai sensori di bordo che permetteranno ai veicoli di comunicare tra loro (car 2 car) e interfacciarsi con le infrastrutture di comunicazione.
Al termine dei 42 mesi di studio e ricerca i costruttori daranno il via alla sperimentazione sul campo con automobili e mezzi pesanti equipaggiati con sistemi di guida autonoma o parzialmente autonoma. I mezzi sperimentali verranno testati in situazioni realistiche di guida autostradale, cittadina e nelle manovre di parcheggio.
Seguici qui