Alfa Romeo 33 Stradale protagonista al “Salone Auto e Moto d’Epoca” di Bologna

Al “Salone Auto e Moto d’Epoca” di Bologna la nuova 33 Stradale madrina di “Alfa Romeo Classiche”

Alfa Romeo 33 Stradale protagonista al “Salone Auto e Moto d’Epoca” di Bologna

Alfa Romeo 33 Stradale fa il suo debutto in pubblico in occasione del 40° salone dell’Heritage “Auto Moto D’epoca” nella nuova sede a Bologna. La super car del Biscione è stata svelata lo scorso 30 agosto al museo di Arese e sarà realizzata in appena 33 unità che sono state tutte già vendute a prezzi superiori al milione di euro. La vettura sarà dunque la madrina di “Alfa Romeo Classiche”, il programma che si pone come obiettivo quello di tutelare il ricco e vasto patrimonio del marchio italiano.

Alfa Romeo 33 Stradale madrina del programma Heritage “Alfa Romeo Classiche”

Alfa Romeo 33 Stradale deriva direttamente dall’omonimo modello del 1967. La vettura è stata realizzata in collaborazione con la carrozzeria Touring Superleggera. Ogni singolo esemplare sarà realizzato con cura artigianale come un’opera d’arte unica. Ogni unità sarà dotata di certificato di autenticità che ne evidenzierà ulteriormente l’unicità e l’esclusività. Ricordiamo che la prima unità di questa vettura dovrebbe essere consegnata nel mese di dicembre del 2024. Da quel momento in poi saranno consegnate un paio di unità ogni mese.

Alfa Romeo 33 Stradale ovviamente non è l’unica novità interessante per la casa automobilistica del Biscione al Salone “Auto Moto D’epoca” di Bologna. Questa sarà infatti anche l’occasione per festeggiare un importante anniversario e cioè i 60 anni dell’Alfa Romeo Giulia Sprint GT. Questa vettura infatti è stata presentata il 9 settembre del 1963. Questa auto, che sostituiva la Giulietta nella gamma della casa milanese fu anche la prima ad essere prodotta nello stabilimento di Arese. Si tratta di una coupé disegnata da Bertone che debuttò sul mercato dotata di motore 1,6 (1570 cc) bialbero in lega leggera della Giulia. L’esemplare che sarà presente a Bologna è un “GT 1300 Junior” del 1967.

Alfa Romeo 4C unica

Alfa Romeo inoltre approfitterà di questo evento anche per svelare la nuova Alfa Romeo 4C Unica. Si tratta di una one-off che omaggia il celebre modello lanciato sul mercato nel 2013. Si tratta di una vettura davvero unica ideata dal Dipartimento Heritage di Stellantis con il cosiddetto Alfa Romeo 4C Designer’s Cut e personalizzata da Alessandro Maccolini del Centro Stile Alfa Romeo. Questa vettura sarà anche messa in vendita. Infine sempre a Bologna spazio anche per l’Alfa Romeo 155 V6 Ti “DTM” del 1993. Si tratta della vettura con la quale il Biscione esattamente 30 anni fa si aggiudicò il titolo di campione del DTM in Germania grazie ai piloti Nicola Larini e Alessandro Nannini e anche con il contributo di Francia e Danner.

Alfa Romeo 155

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)